L’entrata in vigore della Legge costituzionale n. 1 del 2020, che ha sancito la riduzione del numero dei Deputati da 630 a 400 e dei Senatori da 315 a 200, ha riacceso il mai sopito dibattito nazionale sulle riforme istituzionali e costituzionali. La Costituzione, secondo la celebre definizione luhmanniana, e per riflesso le riforme costituzionali, … Leggi tutto “Marco Ciriello, Le riforme costituzionali dopo la riduzione del numero dei parlamentari”
Archivi: Saggi
Elisa Bertolini, Annullamento e boicottaggio nello spazio pubblico e immateriale
IT: L’articolo discute il recente fenomeno della c.d. cancel culture, suggerendo l’uso di una denominazione alternativa, quella di cultura dell’annullamento e del boicottaggio, considerandola maggiormente adatta a identificarne i tratti distintivi. Oggetto dell’indagine sono annullamento e boicottaggio nello spazio pubblico e nello spazio immateriale, nei quali i fenomeni annullamento e boicottaggio hanno rivelato un approccio … Leggi tutto “Elisa Bertolini, Annullamento e boicottaggio nello spazio pubblico e immateriale”
Rosa Iannaccone, “Borrar todo tu legado será nuestro legado”: alle radici del plebiscito cileno del 25 ottobre 2020 e le prospettive future.
In linea con quanto affermato da Zanatta, la decade dorata dell’America Latina è finita e il continente si trova in una fase in cui il reflusso non solo economico, ma anche democratico sembra possibile. I cittadini chiedono inclusione, opportunità, efficienza e trasparenza, caratteristiche di cui le democrazie di quest’area non abbondano. Inoltre, ben oltre l’appartenenza … Leggi tutto “Rosa Iannaccone, “Borrar todo tu legado será nuestro legado”: alle radici del plebiscito cileno del 25 ottobre 2020 e le prospettive future.”
Chiara Mari, I nuovi lineamenti organizzativi delle università non statali
1. La nozione di università non statali: i nodi problematici Nell’ambito del sistema universitario italiano, le università non statali (c.d. private o più correttamente libere) rappresentano un modello organizzativo particolare1 che a volte si avvicina e si sovrappone al disegno delineato per le università statali, in altre occasioni se ne discosta in modo anche significativo. … Leggi tutto “Chiara Mari, I nuovi lineamenti organizzativi delle università non statali”
Francesco Bocchini, La legge n. 21 del 28 febbraio 2021 e l’art. 81 Costituzione: profili costituzionali
La legge 28 febbraio 2021, n. 21 ha dato piena e diretta esecuzione alla decisione del Consiglio europeo n. 2053 del 14 dicembre 2020 che ha deliberato di accettare, con modifiche, la proposta della Commissione europea, nota come Next Generation Eut1. Quest’ultima è ispirata, sostanzialmente, ad una politica economica di deficit spending di ascendenza keynesiana, … Leggi tutto “Francesco Bocchini, La legge n. 21 del 28 febbraio 2021 e l’art. 81 Costituzione: profili costituzionali”
Enrique Guillén López, Un pequeño ensayo sobre un gobierno de coalición gobernando en tiempos de incertidumbre
El punto de partida de este análisis es la pandemia del Covid-19 que ha golpeado en nuestro mundo de una manera muy importante. No cabe cifrar su impacto solo en sus consecuencia inmediatas y más dolorosas (el número de víctimas que ha dejado1) sino en el modo en que está obligando a revisar nuestra forma … Leggi tutto “Enrique Guillén López, Un pequeño ensayo sobre un gobierno de coalición gobernando en tiempos de incertidumbre”
Mario Sirimarco, Oltre il nichilismo: il realismo cristiano di Giuseppe Capograssi
’importanza crescente di Giuseppe Capograssi nella storia della cultura giuridica e politica italiana è inversamente proporzionale alla sua generale notorietà tra i non addetti ai lavori. Eppure non mancano i dati per rendersi conto della portata etica e culturale del filosofo di Sulmona. Quando i giuristi cattolici, all’indomani della «catastrofe» della seconda guerra mondiale (a … Leggi tutto “Mario Sirimarco, Oltre il nichilismo: il realismo cristiano di Giuseppe Capograssi”
Stefano Margiotta, Certezza del diritto e diritto positivo
Il significato, molto probabilmente, più attuale e condiviso – e che questo studio condivide – dell’espressione “certezza del diritto” è quello di obiettiva prevedibilità delle conseguenze che l’ordinamento giuridico determina per i nostri comportamenti1. Questo significato mi pare compendiare, direttamente o indirettamente, i vari profili che di quell’espressione gli studiosi e la giurisprudenza (della Corte … Leggi tutto “Stefano Margiotta, Certezza del diritto e diritto positivo”
Claudia Bianca Ceffa, Obiezione di coscienza e scelte costituzionalmente vincolate nella disciplina sul “fine vita”: indicazioni e suggestioni da una recente giurisprudenza costituzionale
La peculiare dialettica fra il legislatore nazionale e la Corte costituzionale realizzatasi in occasione dell’ultimo giudizio di legittimità in materia di “fine vita”1, all’esito del quale nel nostro ordinamento è stata inserita la specifica ipotesi eutanasica del suicidio medicalmente assistito, ha rappresentato un’importante opportunità di indagine, variamente approfondita dalla dottrina2, sullo stato di salute degli … Leggi tutto “Claudia Bianca Ceffa, Obiezione di coscienza e scelte costituzionalmente vincolate nella disciplina sul “fine vita”: indicazioni e suggestioni da una recente giurisprudenza costituzionale”
Lorenzo Chieffi, La sperimentazione animale tra aperture europee e restrizioni statali: una nuova puntata del tormentato rapporto tra scienza e diritto
Una recente disputa, avviata a seguito della pubblicazione su diffusi organi di stampa di alcuni articoli di segno opposto1, sulla opportunità di avviare una sperimentazione su primati non umani, ha riproposto una mai sopita polemica tra scienziati e mass media, accusati dai primi di offrire eccessivo spazio, in modo acritico, ad una informazione incompleta, incurante … Leggi tutto “Lorenzo Chieffi, La sperimentazione animale tra aperture europee e restrizioni statali: una nuova puntata del tormentato rapporto tra scienza e diritto”
Fulco Lanchester, La Commissione per la pubblicazione degli atti delle Assemblee costituzionali italiane:prime note ricostruttive
ABSTRACT Lo scritto analizza sia le ragioni che portarono nel 1913 all’istituzione della Commissione per la pubblicazione degli atti delle Assemblee costituzionali italiane presso l’Accademia dei Lincei; sia l’evoluzione della stessa nel tempo, fornendo a questo fine lo stato della documentazione archivistica e i motivi di un sonno oramai pluridecennale. Si cercherà, in conclusione, di … Leggi tutto “Fulco Lanchester, La Commissione per la pubblicazione degli atti delle Assemblee costituzionali italiane:prime note ricostruttive”
Salvatore Bonfiglio, Liberalsocialismo e costituzionalismo nel pensiero giuridico di Mario Galizia
ABSTRACT The article examines Mario Galizia’s Legal Thought and, in particular, his criticism of those Italian public law scholars who, after joining the Fascist regime, had set aside the principle of the separation of powers, as well as the ones of freedom and equality. The author emphasizes the penetrating concept of freedom in the legal … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, Liberalsocialismo e costituzionalismo nel pensiero giuridico di Mario Galizia”
Roberto D’Orazio, La documentazione per la Costituente: tra storia e comparazione costituzionale
ABSTRACT L’articolo affronta il ruolo svolto dal Ministero per la Costituente (1945-1947) nell’attività di ricerca e documentazione svolta in preparazione dell’Assemblea Costituente e a supporto dei suoi lavori. In particolare, è preso in esame il “circuito documentale” che su impulso del Ministero venne realizzandosi nel perseguire un duplice scopo: dotare l’Assemblea di adeguati elementi conoscitivi … Leggi tutto “Roberto D’Orazio, La documentazione per la Costituente: tra storia e comparazione costituzionale”
Giuseppe Franco Ferrari, La Carta del Carnaro: un centenario in sordina
La cosiddetta Carta del Carnaro viene pubblicata mediante lettura da parte di Gabriele d’Annunzio alle 21 del 30 agosto 1920 dal palco del Teatro della Fenice, in Fiume, e di nuovo presentata ai Legionari nella stessa sede il mattino successivo. Appare poi nel Bollettino Ufficiale del 1 settembre, n. 31. Il generale Caviglia, Commissario straordinario … Leggi tutto “Giuseppe Franco Ferrari, La Carta del Carnaro: un centenario in sordina”
Enrico Campelli, La travagliata storia istituzionale palestinese: riflessioni in vista delle (possibili) elezioni generali del 2021
ABSTRACT Il saggio si propone di analizzare il travagliato percorso istituzionale palestinese richiamando il suo sviluppo storico istituzionale e le sue criticità contemporanee. La sempre più problematica situazione di blocco parlamentare, dovuta agli scontri tra Fatah e Hamas e acuita dalla Forma di Governo semipresidenziale, svela in modo sempre più chiaro la confusione e sovrapposizione … Leggi tutto “Enrico Campelli, La travagliata storia istituzionale palestinese: riflessioni in vista delle (possibili) elezioni generali del 2021”
Rino Casella, Stati Uniti: la Corte Suprema e i Faithless Electors del Collegio Elettorale presidenziale
ABSTRACT Com’è noto, i cittadini degli Stati Uniti non eleggono direttamente il loro Presidente, ma i loro voti sono validi per la selezione degli Elettori, membri del Collegio Elettorale, che vengono nominati dagli Stati in base al risultato delle elezioni. Gli Elettori sono scelti in base alla loro lealtà al partito e, in alcuni casi, … Leggi tutto “Rino Casella, Stati Uniti: la Corte Suprema e i Faithless Electors del Collegio Elettorale presidenziale”
Giulia Caravale, Gli Mps restano 650: Il Parliamentary Constituencies Act 2020 contro la riduzione del numero dei parlamentari del Regno Unito
ABSTRACT La riduzione del numero dei deputati della Camera dei Comuni, da 650 a 600, introdotta con il Parliamentary Voting System and Constituencies Act 2011 non è stata mai attuata. Nel dicembre 2020 è stato approvato il Parliamentary Constituencies Act 2020 il quale ha ripristinato il numero dei seggi e ha introdotto nuove regole per … Leggi tutto “Giulia Caravale, Gli Mps restano 650: Il Parliamentary Constituencies Act 2020 contro la riduzione del numero dei parlamentari del Regno Unito”
Elisa Tira, L’attuazione del regionalismo differenziato e il ruolo del Parlamento nella stipula delle intese ai sensi dell’art. 116, terzo comma, della Costituzione
ABSTRACT Le iniziative intraprese negli ultimi anni da alcune Regioni, volte ad ottenere “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia”, hanno riportato l’attenzione sul tema del c.d. regionalismo differenziato ai sensi dell’art. 116, comma 3, Cost. In assenza di una disciplina legislativa di attuazione di tale disposizione costituzionale, uno dei principali nodi da sciogliere è … Leggi tutto “Elisa Tira, L’attuazione del regionalismo differenziato e il ruolo del Parlamento nella stipula delle intese ai sensi dell’art. 116, terzo comma, della Costituzione”
Nicola Cezzi, Stare decisis e interpretazione costituzionale
ABSTRACT L’articolo si occupa del concetto di precedente vincolante nel giudizio di costituzionalità, prendendo come caso di studio la giurisprudenza statunitense. I più recenti conflitti espressi sul punto da questa cultura costituzionale, esasperati dalla polemica originalista, rappresentano infatti l’occasione per affrontare le letture più convenzionali di questo istituto di common law. Constatata l’assenza di una … Leggi tutto “Nicola Cezzi, Stare decisis e interpretazione costituzionale”
Antonio Mitrotti, ‘Riserva di Amministrazione’ versus ‘Amministrazione per Legge’. Tendenze ed evoluzioni tra prassi politica
ABSTRACT Da diversi anni ormai si disputa la storica “partita costituzionale” (per il vero non troppo equilibrata) tra l’istituto delle ‘leggi-provvedimento’, da una parte, e, dall’altra parte, la nota posizione (resiliente) di chi invoca una ‘riserva di amministrazione’: il saggio vuole offrire un’analisi ‘critica’ delle “parti in gioco”. Dopo una pars destruens relativa alle fondamenta … Leggi tutto “Antonio Mitrotti, ‘Riserva di Amministrazione’ versus ‘Amministrazione per Legge’. Tendenze ed evoluzioni tra prassi politica”