Emilio Minniti, La giurisprudenza della Corte Costituzionale italiana in materia elettorale: dall’indirizzo sul referendum abrogativo alla convergenza con il modello tedesco

ABSTRACT Sebbene la disciplina della legge elettorale negli ordinamenti italiano e tedesco non risulti oggetto di una specifica previsione costituzionale, tale ambito è recentemente divenuto un importante terreno di conflitto tra il legislatore e il giudice costituzionale. Si è infatti determinato un crescente attivismo del giudice delle leggi, volto a definire i limiti costituzionali entro … Leggi tutto “Emilio Minniti, La giurisprudenza della Corte Costituzionale italiana in materia elettorale: dall’indirizzo sul referendum abrogativo alla convergenza con il modello tedesco”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Bundesverfassungsgericht, Corte costituzionale, Emilio Minniti, Legge elettorale, Nomos 2/2020, referendum abrogativo, Saggi, sistemi elettorali

Antonio Riviezzo, Sovrano senza corona

ABSTRACT Il saggio tenta una ricostruzione delle fonti del diritto dell’emergenza basata su due tesi fondamentali. La prima, che la Costituzione sia un atto normativo incompleto. La seconda, che vi sia una differenza tra ‘urgenza’ ed ‘emergenza’ rilevante giuridicamente. The essay try to rebuild the legal sources of emergency law based on two fundamental theses. … Leggi tutto “Antonio Riviezzo, Sovrano senza corona”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Antonio Riviezzo, emergenza, emergenza Covid-19, fonti del diritto, Nomos 2/2020, Saggi, urgenza

Alessandro P. Leonardi, Open Government e Freedom Of Information Act nella Federazione Russa

ABSTRACT L’attuale modello di relazione cittadino – stato nella Russia contemporanea, nell’ambito dell’open government e del diritto all’informazione e di all’accesso all’informazione nel settore pubblico, è frutto di un intenso percorso evolutivo che affonda radici nell’esperienza costituzionale del 1977 nell’Unione Sovietica del segretariato Breznev; si sviluppa nella glasnost del segretariato Gorbachev; si consolida nella nuova … Leggi tutto “Alessandro P. Leonardi, Open Government e Freedom Of Information Act nella Federazione Russa”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Alessandro P. Leonardi, E-Government, Federazione russa, FOIA, Nomos 2/2020, Open government, Saggi

Camilla Della Giustina, Profili di illegittimità costituzionale dei decreti-legge “salva banche”. Due esempi paradigmatici

ABSTRACT La disciplina e composizione delle crisi bancarie è sempre stata gestita a livello nazionale mediante l’utilizzo del decreto-legge. In questo breve contributo si evidenziano le gravi criticità costituzionali della normativa nazionale senza prescindere da una contestualizzazione storico-economica. The regulation and settlement of banking crises has always been managed at national level through the use … Leggi tutto “Camilla Della Giustina, Profili di illegittimità costituzionale dei decreti-legge “salva banche”. Due esempi paradigmatici”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Camilla Della Giustina, crisi bancarie, criticità costituzionali, diritto europeo, diritto italiano, disciplina, Nomos 2/2020, Saggi

Olivia Pini, Magistratura, politica e interpretazioni della Costituzione A margine dell’emergenza penitenziaria nel corso dell’epidemia coronavirus

ABSTRACT Le recenti vicende di cronaca riguardanti l’impatto dell’emergenza sanitaria sugli istituti penitenziari e sull’espiazione della pena per i detenuti forniscono l’occasione per riflettere tanto sulla questione carceraria, criticità ormai ben nota del nostro Paese, quanto sul delicato bilanciamento tra diritto alla salute e sicurezza sociale in ambito penale, ed infine sui fragili equilibri fra … Leggi tutto “Olivia Pini, Magistratura, politica e interpretazioni della Costituzione A margine dell’emergenza penitenziaria nel corso dell’epidemia coronavirus”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Emergenza coronavirus, equilibrio tra i poteri, Nomos 2/2020, Olivia Pini, questione carceraria, Saggi, scarcerazioni, volto costituzionale della pena

Oskar Peterlini, Doppio passaporto austriaco – L’intento e le polemiche, il diritto internazionale e comparato, i precedenti italiani

ABSTRACT Pochi giorni prima del suo rinnovo nelle elezioni del 29 settembre 2019, il Parlamento austriaco ha approvato una mozione che ha riproposto il tema del doppio passaporto per le minoranze tedesca e ladina della Provincia di Bolzano. Già il precedente governo austriaco, guidato dal Cancelliere Sebastian Kurz (Partito popolare austriaco, ÖVP) e dal Vicecancelliere … Leggi tutto “Oskar Peterlini, Doppio passaporto austriaco – L’intento e le polemiche, il diritto internazionale e comparato, i precedenti italiani”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Austria, Cittadinanza, doppio passaporto, Italia, minoranze linguistiche, Nomos 2/2020, Oskar Peterlini, Saggi

Cosimo Pietro Guarini e Luca Grimaldi, Un altro tassello alle (de)limitazioni soggettive e oggettive del ricorso al conflitto tra poteri per la tutela del giusto procedimento legislativo (ovvero sull’ordinanza della Corte costituzionale n. 60 del 2020)

ABSTRACT Il presente contributo esamina l’ordinanza della Corte costituzionale n. 60 del 2020, che dichiara inammissibili alcuni ricorsi per conflitto tra poteri dello Stato promossi da singoli rappresentanti della Nazione e da gruppi parlamentari volti a sanzionare alcune presunte menomazioni costituzionali subite durante l’iter di approvazione della legge di bilancio 2020. La decisione offre elementi … Leggi tutto “Cosimo Pietro Guarini e Luca Grimaldi, Un altro tassello alle (de)limitazioni soggettive e oggettive del ricorso al conflitto tra poteri per la tutela del giusto procedimento legislativo (ovvero sull’ordinanza della Corte costituzionale n. 60 del 2020)”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato, Cosimo Pietro Guarini, gruppo parlamentare, Luca Grimaldi, Nomos 2/2020, questione di fiducia, Saggi, singolo parlamentare

Davide De Lungo, Liberalismo, democrazia, pandemia. Appunti sulla tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dell’individuo di fronte alla decisione collettiva

ABSTRACT La pandemia non solo sottopone a formidabili pressioni entrambe le “pietre angolari” su cui sono edificate le odierne liberal-democrazie, cioè il principio liberale e il principio democratico, ma rischia di far deflagrare la tensione latente fra essi. Il terreno su cui si misurano le ricadute problematiche più significative è quello della tutela dei diritti, … Leggi tutto “Davide De Lungo, Liberalismo, democrazia, pandemia. Appunti sulla tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dell’individuo di fronte alla decisione collettiva”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato bilanciamento, Davide De Lungo, democrazia, diritto di resistenza, liberalismo, Nomos 2/2020, pandemia, Saggi

Gavina Lavagna, L’interpretazione autentica nella giurisprudenza costituzionale. Da persistente causa di contrasto a fonte di dialogo potenziale tra Corte Costituzionale e Corte Edu

ABSTRACT L’articolo affronta, nella prima parte, la questione relativa all’ammissibilità delle leggi di interpretazione autentica e, dopo aver definito la natura retroattiva delle leggi interpretative, con il limite del diritto penale ex art. 25 Cost., ricostruisce il percorso tracciato dal giudice costituzionale circa il fondamento e i limiti all’emanazione delle leggi interpretative da parte del … Leggi tutto “Gavina Lavagna, L’interpretazione autentica nella giurisprudenza costituzionale. Da persistente causa di contrasto a fonte di dialogo potenziale tra Corte Costituzionale e Corte Edu”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Corte costituzionale, Corte EDU, Gavina Lavagna, interpretazione autentica, Nomos 2/2020, retroattività, Saggi, valori di civiltà giuridica

Marco Plutino, Esiste un divieto di accorpamento, e in generale di abbinamento, dei referendum costituzionali alle elezioni?

ABSTRACT Esiste un divieto di accorpamento del referendum costituzionale con le elezioni? L’esame viene condotto a partire dalla disciplina generale sui referendum, passando per l’esame della giuripsrudenza in tema e ricorrendo ad un uso spinto delle potenzialità dell’interprerazione costituizonale. Is there a ban on merging the constitutional referendum with the elections? The theme is conducted … Leggi tutto “Marco Plutino, Esiste un divieto di accorpamento, e in generale di abbinamento, dei referendum costituzionali alle elezioni?”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato convenzioni costituzionali, ELEZIONI, Marco Plutino, Nomos 1/2020, Referendum, revisione costituzionale, Saggi

Antonio Riviezzo, Pubblica funzione, pubblico servizio, servizio universale: da ‘suddito’ a ‘utente’, passando per ‘cittadino’ (a margine di un volume di renato conti)

ABSTRACT Il saggio segue la parabola dello stato moderno tenendo quale filo conduttore il rapporto tra Diritto ed Economia. Collocandosi nella prospettiva dei soggetti delle prestazioni pubbliche, cerca di dimostrare la natura morale del discorso economico. The essay follows the trajectory of the modern State, keeping the relationship between Law and Economics. Placing itself in … Leggi tutto “Antonio Riviezzo, Pubblica funzione, pubblico servizio, servizio universale: da ‘suddito’ a ‘utente’, passando per ‘cittadino’ (a margine di un volume di renato conti)”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Antonio Riviezzo, democrazia, Diritto e morale, Diritto ed economia, Nomos 1/2020, regolazione, Saggi, Servizio pubblico

Umberto Ronga, Il Governo nell’emergenza (permanente). Sistema delle fonti e modello legislativo a partire dal caso Covid-19

ABSTRACT  Il contributo approfondisce le conseguenze della pandemia da Covid-19 sul piano del sistema delle fonti e del modello legislativo in Italia. Dopo una ricostruzione del quadro costituzionale dell’emergenza e delle misure adottate nel contrasto all’epidemia, si analizza l’articolato dibattito giuridico sul tema, indagandolo, in particolare, dal punto di vista dell’Esecutivo e del processo decisionale … Leggi tutto “Umberto Ronga, Il Governo nell’emergenza (permanente). Sistema delle fonti e modello legislativo a partire dal caso Covid-19”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Nomos 1/2020, Problemi giuridici dell'emergenza coronavirus, Saggi, Umberto Ronga

Giovanni Boggero, La satira come libertà ad “autonomia ridotta” nello Stato costituzionale dei doveri

ABSTRACT La tesi di questo lavoro è che la libertà di satira sia sotto attacco, sia in Italia, sia in Europa. Dopo averne ricostruito le peculiarità nel contesto dell’ordinamento costituzionale italiano, lo scritto indaga l’interpretazione che di tale libertà è stata data in giurisprudenza e in dottrina. L’analisi mostrerà un trend verso una maggiore limitazione … Leggi tutto “Giovanni Boggero, La satira come libertà ad “autonomia ridotta” nello Stato costituzionale dei doveri”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Fake news, Giovanni Boggero, hate speech, libertà di manifestazione del pensiero, Nomos 1/2020, Saggi, satira, Stato costituzionale

Andrea Fiorentino, La “scoperta” dei procedimenti legislativi semi-decentrati: la nuova disciplina della sede redigente al senato e l’introduzione della procédure de législation en commission in Francia

ABSTRACT Negli ultimi anni, attraverso la riforma dei loro regolamenti, il Senato italiano e i due rami del Parlamento francese hanno proceduto in direzione di una razionalizzazione delle modalità di esercizio della funzione legislativa incentrata sul rafforzamento del ruolo delle commissioni parlamentari. La rivalutazione della sede redigente presso la seconda Camera italiana e l’adozione di … Leggi tutto “Andrea Fiorentino, La “scoperta” dei procedimenti legislativi semi-decentrati: la nuova disciplina della sede redigente al senato e l’introduzione della procédure de législation en commission in Francia”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Andrea Fiorentino, Commissioni, Nomos 1/2020, Parlamento, procedimento legislativo, procédure de législation en commission, regolamenti parlamentari, Saggi, Senato francese

Ines Ciolli, Storia degli anniversari dello statuto e della costituzione (storia dei riti)

ABSTRACT Le celebrazioni delle due Carte costituzionali italiane rappresentano un’occasione per verificare la tenuta delle due Carte nel tempo, attraverso un’analisi dei discorsi istituzionali che si sono tenuti nelle ricorrenze più importanti, delle feste, dei monumenti a esse dedicati è infatti possibile tracciare un quadro esaustivo della loro importanza e centralità nell’ordinamento giuridico e nella … Leggi tutto “Ines Ciolli, Storia degli anniversari dello statuto e della costituzione (storia dei riti)”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato costituzione, Ines Ciolli, Nomos 1/2020, Saggi

Giancarlo Rolla, America latina: il costituzionalismo del periodo indipendentista e l’opzione federale

Questo lavoro si propone di individuare, all’interno dei caratteri essenziali del primo costituzionalismo americano, le motivazioni che hanno orientato i costituenti di grandi paesi dell’America latina verso un assetto istituzionale di tipo federale; nonché i riferimenti culturali che hanno supportato siffatta scelta. Nel compiere questo approfondimento cercherò di evidenziare i principali canali di comunicazione che … Leggi tutto “Giancarlo Rolla, America latina: il costituzionalismo del periodo indipendentista e l’opzione federale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato America Latina, dibattito costituente, Giancarlo Rolla, Nomos 1/2020, principio federale, Saggi

Mariangela Atripaldi, La disciplina della proprietà terriera nell’art. 44 Cost. Una ricostruzione dell’itinerario che ha determinato la formulazione della normativa costituzionale

ABSTRACT Il Saggio ricostruisce l’itinerario che ha condotto alla formulazione dell’art. 44 Cost., contribuendo al dibattito sulle matrici politiche e culturali che hanno legittimato le disposizioni della Costituzione italiana e nel contempo fornendo strumenti interpretativi per la individuazione dei contenuti delle diverse formule normative. Tutto ciò con la consapevolezza che, dinanzi alla attuale situazione di … Leggi tutto “Mariangela Atripaldi, La disciplina della proprietà terriera nell’art. 44 Cost. Una ricostruzione dell’itinerario che ha determinato la formulazione della normativa costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Assemblea costituente, costituzione, Mariangela Atripaldi, Nomos 1/2020, proprietà terriera, questione agraria, Saggi

Luigi Ferraro, Le elezioni politiche del 2019 in Spagna e la formazione del nuovo esecutivo di coalizione: nuove prospettive per la forma di governo spagnola?

ABSTRACT La recente formazione del governo Sánchez merita una particolare attenzione poiché si tratta del primo esecutivo spagnolo di coalizione. Il contributo analizza in termini problematici le prospettive future della forma di governo in Spagna, dopo aver richiamato i caratteri fondamentali del parlamentarismo spagnolo e la sua evoluzione nella prassi alla luce di taluni istituti … Leggi tutto “Luigi Ferraro, Le elezioni politiche del 2019 in Spagna e la formazione del nuovo esecutivo di coalizione: nuove prospettive per la forma di governo spagnola?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Elezioni spagnole 2019, forma di governo, GOVERNO DI COALIZIONE, Luigi Ferraro, Nomos 1/2020, Saggi

Ylenia Maria Citino, Lo Statuto albertino fra lettera e spirito: i mutamenti costituzionali nell’instaurazione del parlamentarismo statutario

ABSTRACT Questo saggio mira ad analizzare i mutamenti costituzionali intervenuti sulla forma di governo delineata dallo Statuto Albertino. La Costituzione tardo-ottocentesca, concessa da re Carlo Alberto, Re di Sardegna e di Piemonte, fu estesa anche al Regno d’Italia, incorrendo così in alcune alterazioni tacite. La più rilevante fu quella che stabiliva che il Governo dovesse … Leggi tutto “Ylenia Maria Citino, Lo Statuto albertino fra lettera e spirito: i mutamenti costituzionali nell’instaurazione del parlamentarismo statutario”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato convenzioni costituzionali, mutamenti costituzionali, Nomos 1/2020, parlamentarismo, responsabilità collegiale del gabinetto, Saggi, Statuto albertino, Ylenia Maria Citino

Mario Panebianco, Il seguito dall’ordinanza super monitoria della Corte costituzionale n. 207 del 2018: la sentenza di colegislazione n. 242 del 2019

ABSTRACT Questo breve articolo analizza la sentenza della Corte costituzionale n. 242 /2019 in una prospettiva costituzionale. Si sottolinea, nel continuum con l’ordinanza n. 207/2018, il ruolo di colegislazione della Corte nel rapporto con il Parlamento. This short article analyses the sentence n. 242/2019 of the Constitutional Court in constitutional perspective. In continuation of the … Leggi tutto “Mario Panebianco, Il seguito dall’ordinanza super monitoria della Corte costituzionale n. 207 del 2018: la sentenza di colegislazione n. 242 del 2019”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Corte costituzionale, forma di governo, iniziativa legislativa, Mario Panebianco, Nomos 1/2020, Parlamento, Saggi