ABSTRACT Durante la Repubblica di Weimar molti giuristi, fra cui Smend, Schmitt ed Heller, posero al centro della loro riflessione concetti quali identità, comunità e omogeneità. Lo scopo era rimediare alla carenza di legittimazione che questi autori rimproveravano alla Repubblica. L’articolo ricostruisce nei suoi tratti essenziali il dibattito su questi temi, confrontando le posizioni di … Leggi tutto “Antonino Scalone, Comunità, identità e omogeneità fra Schmitt, Heller e Kelsen”
Archivi: Saggi
Piero Ignazi e Chiara Fiorelli, Le risorse dei partiti. I partiti italiani alla prova della legge n. 13 del 21 febbraio 2014
ABSTRACT In questo lavoro analizziamo l’evoluzione e la struttura delle entrate dei partiti italiani dal 1994 ad oggi. Dopo la presentazione dell’evoluzione normativa sul finanziamento dei e ai partiti l’analisi dei bilanci ufficiali, distinguendo tra fonti di finanziamento autoprodotte e fondi statali, fornisce la prima indicazione sulla validità o meno della ipotesi della dipendenza crescente … Leggi tutto “Piero Ignazi e Chiara Fiorelli, Le risorse dei partiti. I partiti italiani alla prova della legge n. 13 del 21 febbraio 2014”
Vanessa Manzetti, Il patrimonio culturale immateriale fra ordinamento internazionale, europeo e nazionale. Spunti dall’esperienza spagnola
Abstract Il lavoro di ricerca è volto a esaminare il percorso che ha interessato l’evoluzione del concetto di “patrimonio culturale” (cultural heritage) quale “contenitore” di beni culturali sia materiali che immateriali. Il riferimento alla categoria del c.d. patrimonio culturale immateriale porta quindi a riflettere sulle “lacune” del nostro ordinamento, posto che, come è noto, l’architettura … Leggi tutto “Vanessa Manzetti, Il patrimonio culturale immateriale fra ordinamento internazionale, europeo e nazionale. Spunti dall’esperienza spagnola”
Marcello Di Francesco Torregrossa, Il nuovo codice dei contratti pubblici e l’arbitrato amministrato da parte dell’Autorità nazionale anticorruzione
ABSTRACT L’iniziale assenza di una normativa generale sull’utilizzo dell’arbitrato in ambito amministrativo ha indotto la giurisprudenza a ritenerlo inapplicabile alle controversie pubbliche, avuto riguardo all’inconciliabilità tra l’interesse pubblico insito nell’attività delle amministrazioni e la forte autonomia privata sottesa a tale rimedio extragiudiziale. Il legislatore, facendo proprie le considerazioni svolte dalla Corte costituzionale, ha definitivamente previsto … Leggi tutto “Marcello Di Francesco Torregrossa, Il nuovo codice dei contratti pubblici e l’arbitrato amministrato da parte dell’Autorità nazionale anticorruzione”
Giampietro Ferri, La responsabilità civile dei magistrati dopo la legge n. 18 del 2015
ABSTRACT La disciplina della responsabilità civile dei magistrati, contenuta nella legge n. 117/1988, è stata modificata dalla legge n. 18/2015. Il saggio, dopo una parte introduttiva dedicata all’inquadramento del tema della responsabilità civile dei magistrati nell’àmbito costituzionalistico e ai cambiamenti della normativa in materia avvenuti nel corso del tempo, parla delle modifiche introdotte dalla legge … Leggi tutto “Giampietro Ferri, La responsabilità civile dei magistrati dopo la legge n. 18 del 2015”
Ivano Sassanelli, Le origini ecclesiali e giuridiche dell’art. 7 comma 1, Cost.
ABSTRACT Se si analizzano le origini dell’art. 7 comma 1 della Costituzione italiana, è possibile rintracciare molti elementi di connessione tra riflessioni teologiche e teorie giuridiche. Infatti la Lettera Enciclica “Immortale Dei” (1885), emanata da Papa Leone XIII, già conteneva in sé i concetti di “autonomia”, “indipendenza” e “sovranità” dell’ordinamento giuridico ecclesiale che, successivamente, molti … Leggi tutto “Ivano Sassanelli, Le origini ecclesiali e giuridiche dell’art. 7 comma 1, Cost.”
Gavina Lavagna, La crisi del rapporto tra politica e religione. Il referendum sull’aborto in Irlanda
ABSTRACT L’articolo affronta nelle parte introduttiva una comparazione tra il processo di secolarizzazione intervenuto in Italia a partire dalla seconda metà degli anni ’60, in cui si assiste ad un periodo di profonda trasformazione e all’’affermarsi di una società destinata a cambiare repentinamente in virtù delle grandi riforme sul fronte dei diritti civili e sociali, … Leggi tutto “Gavina Lavagna, La crisi del rapporto tra politica e religione. Il referendum sull’aborto in Irlanda”
Rino Casella, Il progetto di riforme istituzionali del Presidente Macron e il ridimensionamento del ruolo del Parlamento francese
ABSTRACT Nel luglio 2017, Emmanuel Macron, da poco eletto Presidente della Repubblica, ha annunciato di fronte al Parlamento riunito in Congresso l’avvio di una nuova stagione di riforme istituzionali per la Francia. Il pacchetto di riforme, presentato poi ufficialmente dal Primo ministro il 9 maggio 2018, comprende tre distinti progetti di legge (costituzionale, organica e … Leggi tutto “Rino Casella, Il progetto di riforme istituzionali del Presidente Macron e il ridimensionamento del ruolo del Parlamento francese”
Silvia Illari, Osservazioni sulla pratica degli spitzenkandidaten nel contesto della forma di governo dell’Unione europea
ABSTRACT For the election of the President for the European Commission an unwritten innovation was noticed from 2014, when the new formal procedure establishing the Lisbon Treaty was also applied for the first time. It is the so called the Spitzenkandidaten practice, whereby European political parties, ahead of the European elections, appoint lead candidates (referred … Leggi tutto “Silvia Illari, Osservazioni sulla pratica degli spitzenkandidaten nel contesto della forma di governo dell’Unione europea”
Salvatore Bonfiglio, La tardiva genesi costituzionale dei partiti politici
ABSTRACT A differenza della esperienza costituzionale del Regno Unito, nel continente europeo la presenza di un sistema partitico debole, frammentato e, altresì, caratterizzato dalla presenza di forze politiche anticostituzionali è stato in passato e costituisce, ancora oggi, la principale causa di fragilità delle istituzioni parlamentari. Tuttavia, soltanto una parte della dottrina italiana e francese – … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, La tardiva genesi costituzionale dei partiti politici”
Giuseppe Eduardo Polizzi, Il finanziamento dell’istruzione in epoca liberale
ABSTRACT Il presente saggio affronta il tema del finanziamento dell’istruzione in Italia dall’epoca liberale sino alla riforma Gentile del 1923. Attraverso la ricostruzione dei principali strumenti di finanziamento e mediante lo studio del riparto di responsabilità fra Stato e comuni, sono analizzati alcuni profili di interesse costituzionale, fra questi particolare accento è posto sulla relazione … Leggi tutto “Giuseppe Eduardo Polizzi, Il finanziamento dell’istruzione in epoca liberale”
Ludovica Durst, Pietro Nenni e le iniziative del Ministero per la Costituente per la formazione di una coscienza costituente
ABSTRACT Rivolgendo l’attenzione all’esperienza costituente in senso lato, il presente contributo ha l’obiettivo di offrire una breve disamina delle attività preparatorie messe in atto nel biennio 1945-1946 dal Ministero per la Costituente, costituito sotto la guida di Pietro Nenni, così come documentate in particolare dal Bollettino di Informazione e Documentazione pubblicato per iniziativa del Ministero … Leggi tutto “Ludovica Durst, Pietro Nenni e le iniziative del Ministero per la Costituente per la formazione di una coscienza costituente”
Alessandra Di Martino, L’identità dell’Europa tra le due guerre mondiali e la Resistenza
ABSTRACT Questo saggio affronta il tema dell’identità europea tra le due guerre mondiali e la resistenza, mettendo in luce la presenza di un filone di pensiero democratico e sociale che appare di particolare interesse alla luce dell’attuale discussione sulla crisi e sul significato dell’identità costituzionale europea. Si esaminano quindi alcune figure rappresentative in Germania e … Leggi tutto “Alessandra Di Martino, L’identità dell’Europa tra le due guerre mondiali e la Resistenza”
Riccardo Chieppa, Persecuzioni razziali (1938-1945), episodi di discordanze e casi di speculazione: tra generosi coraggiosi e meschini profittatori
In occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario 2018 della Corte di Appello di Firenze il Presidente del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Firenze avv. Sergio Paparo 2 ha richiamato alcuni risultati, ampiamente condivisi, di un incontro, svoltisi a Roma alcuni giorni prima, su La vera legalità, ad iniziativa dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, nel senso che non … Leggi tutto “Riccardo Chieppa, Persecuzioni razziali (1938-1945), episodi di discordanze e casi di speculazione: tra generosi coraggiosi e meschini profittatori”
Livio Perra, La natura e i suoi diritti
Il presente lavoro nasce dalla necessità ravvisata dall’autore di trovare a livello legislativo una soluzione che si ponga come risolutiva della problematica ambientale. In particolare, si avverte come le soluzioni prospettate in ambito globale e nei singoli ordinamenti giuridici per la tutela dell’ambiente, in quanto il più delle volte sono fondate sulla indiretta difesa dell’ambiente … Leggi tutto “Livio Perra, La natura e i suoi diritti”
Roberto Perrone, Fake news e libertà di manifestazione del pensiero: brevi coordinate in tema in tema di tutela costituzionale del falso
Il tema delle fake news è di grande attualità ed ha suscitato un vivace dibattito, che ha coinvolto studiosi ed esperti di varie branche del sapere, non solo giuristi. Si tratta di un argomento che, com’è ovvio, interessa anche i costituzionalisti, coinvolgendo l’esercizio di diritti protetti dalla Carta fondamentale, come la libertà di manifestazione del … Leggi tutto “Roberto Perrone, Fake news e libertà di manifestazione del pensiero: brevi coordinate in tema in tema di tutela costituzionale del falso”
Paolo Savarese, Postverità e impossibilità del diritto
Il punto di partenza delle riflessioni che seguonoè la celebrazione, da parte dello Oxford Dictionary dell’espressione post-truth come parola dell’anno 2016. Lo Oxford Dictionarygiunge a questa nomina rilevando la crescente frequenza dell’uso del termine e definisce post-truth come aggettivo “relativo e denotantecircostanze in cui i fatti oggettivi hanno minore influsso nel disegnare l’opinione pubblica che … Leggi tutto “Paolo Savarese, Postverità e impossibilità del diritto”
Maria Vittoria Ferroni, L’affidamento agli enti del terzo settore ed il codice dei contratti pubblici
Con la legge n. 106 del 6.06.2016 è stata fornita la delega al governo per la riforma del terzo settore, con l’idea non solo di riordinare e razionalizzare la normativa esistente ma di costruire “un rinnovato sistema che favorisca la partecipazione attiva e responsabile delle persone, singolarmente o in forma associata, per valorizzare il potenziale di … Leggi tutto “Maria Vittoria Ferroni, L’affidamento agli enti del terzo settore ed il codice dei contratti pubblici”
Sergio Pignataro, La disciplina delle partecipazioni pubbliche di cui al T.U. n. 175 del 2016: aspetti di novità, dubbi di costituzionalità e problemi interpretativi sul concetto di “stretta necessità” e sulle ipotesi di deroga al diritto comune
Il presente saggio si prefigge l’approfondimento di alcuni aspetti del d. lgs. n. 175 del 19 agosto 2016 (testo unico in materia di società a partecipazione pubblica), modificato ed integrato dal d. lgs. n. 100 del 16 giugno 2017 (decreto correttivo), il cui campo di applicazione investe tutte le pubbliche amministrazioni. Ed, invero, già tale … Leggi tutto “Sergio Pignataro, La disciplina delle partecipazioni pubbliche di cui al T.U. n. 175 del 2016: aspetti di novità, dubbi di costituzionalità e problemi interpretativi sul concetto di “stretta necessità” e sulle ipotesi di deroga al diritto comune”
Simone Benvenuti, Sviluppi costituzionali e della forma di governo nella Repubblica Ceca alla luce delle elezioni della Camera dei Deputati nell’ottobre 2017. Il persistere di difficoltà storiche e loro rilevanza europea nell’attuale contesto storico
Il 20-21 ottobre 2017, a pochi giorni dalle elezioni parlamentari austriache in cui il partito di estrema destra FPÖ aveva messo seriamente in questione la posizione dei socialdemocratici come secondo partito dopo l’ÖVP di Sebastian Kurz, anche la Camera dei Deputati della Repubblica ceca è stata rinnovata.1 Le elezioni della camera bassa ceca, che si … Leggi tutto “Simone Benvenuti, Sviluppi costituzionali e della forma di governo nella Repubblica Ceca alla luce delle elezioni della Camera dei Deputati nell’ottobre 2017. Il persistere di difficoltà storiche e loro rilevanza europea nell’attuale contesto storico”