Salvatore Bonfiglio, Per una riforma del sistema elettorale in senso stretto.

Il governo guidato da Mario Draghi è sostenuto da un’ampia maggioranza parlamentare. Si tratta di una maggioranza non omogenea, che si è formata per far fronte alla crisi sanitaria, economica e sociale. Prima delle elezioni politiche previste nel 2023 – a meno che si vada a un voto anticipato – è auspicabile che il Parlamento … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, Per una riforma del sistema elettorale in senso stretto.”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Nomos 2/2021, Note e commenti, Salvatore Bonfiglio

Salvatore Bonfiglio, Liberalsocialismo e costituzionalismo nel pensiero giuridico di Mario Galizia

ABSTRACT The article examines Mario Galizia’s Legal Thought and, in particular, his criticism of those Italian public law scholars who, after joining the Fascist regime, had set aside the principle of the separation of powers, as well as the ones of freedom and equality. The author emphasizes the penetrating concept of freedom in the legal … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, Liberalsocialismo e costituzionalismo nel pensiero giuridico di Mario Galizia”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato costituzionalismo, interpretazione costituzionale, liberalsocialismo, Mario Galizia, Nomos 3/2020, Saggi, Salvatore Bonfiglio, separazione dei poteri

Salvatore Bonfiglio, Il partito politico come elemento di trasformazione della rappresentanza e delle istituzioni statali (Dalla tardiva legalizzazione dei partiti all’incorporazione autoritaria del partito unico)

ABSTRACT In questo saggio, l’autore esamina il partito politico come elemento di trasformazione della rappresentanza politica e delle istituzioni statali. Dopo l’ampliamento del suffragio e il superamento dello stato monoclasse, a partire dal primo dopoguerra, i partiti politici divennero i principali artefici delle nuove costituzioni. D’altro canto, l’instabilità del governo e, soprattutto, la scarsa democratizzazione … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, Il partito politico come elemento di trasformazione della rappresentanza e delle istituzioni statali (Dalla tardiva legalizzazione dei partiti all’incorporazione autoritaria del partito unico)”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Nomos 2/2019, Partito politico, rappresentanza politica, Saggi, Salvatore Bonfiglio

Salvatore Bonfiglio, La tardiva genesi costituzionale dei partiti politici

ABSTRACT A differenza della esperienza costituzionale del Regno Unito, nel continente europeo la presenza di un sistema partitico debole, frammentato e, altresì, caratterizzato dalla presenza di forze politiche anticostituzionali è stato in passato e costituisce, ancora oggi, la principale causa di fragilità delle istituzioni parlamentari. Tuttavia, soltanto una parte della dottrina italiana e francese – … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, La tardiva genesi costituzionale dei partiti politici”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Nomos 3/2018, partiti politici, Saggi, Salvatore Bonfiglio

Salvatore Bonfiglio, L’art. 49 della Costituzione e la regolazione del partito politico: “rilettura” o “incompiuta” costituzionale?

Nella Costituzione repubblicana l’art. 49 non è una pleonastica ripetizione dell’art. 18. Secondo la volontà dei costituenti, infatti, l’art. 49 «non tutela un semplice diritto di associazione in partiti politici, ma afferma il diritto dei cittadini di concorrere, mediante una pluralità di partiti, alla determinazione della politica nazionale»1. La Costituzione democratica ha sancito, per la … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, L’art. 49 della Costituzione e la regolazione del partito politico: “rilettura” o “incompiuta” costituzionale?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Art. 49 Cost., Convegno Zangara, Nomos 3/2018, Salvatore Bonfiglio

Salvatore Bonfiglio, Dall'”influenza” regia a quella dei partiti politici. Elementi caratterizzanti l’evoluzione della forma di governo parlamentare del Regno Unito nel XVIII secolo

La nascita della problematica costituzionale dei partiti politici si fa coincidere con il loro sviluppo organizzativo, a cominciare dalla seconda metà del XIX secolo. Ciò non è sbagliato nella prospettiva sociologica – basti pensare a Ostrogorski, Weber e Michels – in quanto nel Settecento i partiti presenti in parlamento non avevano fuori di esso alcuna … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, Dall’”influenza” regia a quella dei partiti politici. Elementi caratterizzanti l’evoluzione della forma di governo parlamentare del Regno Unito nel XVIII secolo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato forma di governo parlamentare del Regno Unito, Nomos 2/2018, partiti politici, Saggi, Salvatore Bonfiglio

Salvatore Bonfiglio, Il contributo di Mortati nella fase costituente attraverso la prospettiva teorica e storica della Costituzione in senso materiale

Al contributo di Mortati durante i lavori della Costituente sono stati già dedicati ampi e ben documentati studi1. In questo lavoro, si è scelto di dare un senso unitario ai suoi tanti interventi durante gli anni di fondazione della Repubblica, utilizzando il concetto di costituzione materiale2, nella formulazione e nel significato che l’autore stesso ha … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, Il contributo di Mortati nella fase costituente attraverso la prospettiva teorica e storica della Costituzione in senso materiale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato I costituenti de 'La Sapienza', Nomos 3/2017, Salvatore Bonfiglio

CONCETTO E FUNZIONE DEI PARTITI POLITICI

Nel numero 2/2015 della Rivista “Nomos. Le attualità nel diritto” è stato pubblicato il saggio “inedito” di Costantino Mortati su “Concetto e funzione dei partiti politici” e si è proposto un call for papers sullo stesso agli studiosi italiani. Tra quelli che hanno risposto, sono stati selezionati i seguenti che offrono, nella differenza degli approcci, … Leggi tutto “CONCETTO E FUNZIONE DEI PARTITI POLITICI”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Alessandra Algostino, Alessandro Catelani, Concetto e funzione dei partiti politici, Costantino Mortati, Fortunato Musella, Francesco Campodonico, Gabriele Maestri, Gianfranco Macrì, Nomos 3/2015, Saggi, Salvatore Bonfiglio, Spartaco Pupo

“Per Mario Galizia”

 “Per Mario Galizia” *  Fulco Lanchester, Introduzione Giuliano Amato, In ricordo di Mario Galizia Silvio Beretta, Mario Galizia e “il Politico” Enzo Cheli, Mario Galizia e la tradizione giuspubblicistica Paolo Grossi, Mario Galizia e lo stile fiorentino Fernanda Bruno, Il metodo di Mario Galizia:prime riflessioni Salvatore Bonfiglio, La Resistenza come momento fondativo della Costituzione repubblicana … Leggi tutto ““Per Mario Galizia””

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Antonio Zorzi Giustiniani, Convegno in ricordo di Paolo e Mario Galizia, Enzo Cheli, Fernanda Bruno, Fondazione "Paolo Galizia-Storia e Libertà", Fulco Lanchester, Giulia Caravale, Giuliano Amato, Giuseppe Allegri, Il costituzionalismo dell'eguale e giusta libertà: un’ipotesi per il futuro, Il metodo di Mario Galizia:prime riflessioni, Il mio ricordo del Prof. Mario Galizia, Il mio ricordo di Mario Galizia, In ricordo di Mario Galizia, Introduzione, La Resistenza come momento fondativo della Costituzione repubblicana, Luca Borsi, L’eredità umana e culturale di Mario Galizia, Maria Grazia Rodomonte, Mario Galizia, Mario Galizia e la tradizione giuspubblicistica, Mario Galizia e lo stile fiorentino, Mario Galizia e “il Politico”, Mario Galizia: la trasparenza della cultura come dono agli altri, Mario Galizia: ricordo di un Maestro, Nomos 3/2014, Paola Piciacchia, Paolo Grossi, Ricordo di un Maestro: Mario Galizia, Roberto Borrello, Salvatore Bonfiglio, Silvio Beretta, Tommaso Edoardo Frosini, «L’ha letto?» Un ricordo di Mario Galizia, “Per Mario Galizia”

Simone Ferraro, Rassegne critiche, Fenomeno partigiano e partito politico. A proposito di alcune recenti pubblicazioni in tema di partiti

Nel linguaggio corrente i partiti politici tendono a giustificare il mancato raggiungimento dei propri obiettivi programmatici ricorrendo a concetti diversificati come quello di transizione o di crisi. La corrispondenza ai fatti di queste affermazioni può essere legittimamente messa in dubbio se riferita a particolari periodi storici; assume al contrario una diversa validità se utilizzata per evidenziare … Leggi tutto “Simone Ferraro, Rassegne critiche, Fenomeno partigiano e partito politico. A proposito di alcune recenti pubblicazioni in tema di partiti”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato A proposito di alcune recenti pubblicazioni in tema di partiti, allocazione autoritativa dei valori, Damiano Palano, diritto costituzionale, Diritto costituzionale italiano e comparato, distinzioni tra parti e fazioni, Massimiliano Gregorio, Nomos 3/2014, partiti politici, rappresentanza, Rassegne critiche, Salvatore Bonfiglio, Simone Ferraro, Storia del pensiero costituzionalistico, Storia delle dottrine politiche