Pierpaolo Naso, Recensione a S. Romano, Lo Stato moderno e la sua crisi. Saggi costituzionali 1909-1925 (a cura di Aldo Sandulli), Macerata, Quodlibet 2023, pp. 168

La casa editrice Quodlibet ha di recente pubblicato Lo Stato moderno e la sua crisi. Saggi costituzionali 1909-1925 di Santi Romano (1875-1947), noto giurista siciliano, regio senatore, presidente del Consiglio di Stato e membro dell’Accademia dei Lincei. Questa edizione contiene anche un saggio introduttivo del curatore Aldo Sandulli. Romano, in quanto docente universitario, elaborò manuali … Leggi tutto “Pierpaolo Naso, Recensione a S. Romano, Lo Stato moderno e la sua crisi. Saggi costituzionali 1909-1925 (a cura di Aldo Sandulli), Macerata, Quodlibet 2023, pp. 168”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Crisi dello Stato, istituzionalismo, Nomos 1/2024, Pierpaolo Naso, Santi Romano, Teoria dell'istituzione

Arianna Gravina Tonna, Recensione a M. Croce (a cura e con un saggio di), Santi Romano, L’ordinamento giuridico, Macerata, Quodlibet, 2018, pp. 240

Esistono pochi libri che, per usare una felice sintesi nietzschiana, sono nati postumi. Tra questi vi è certamente L’ordinamento giuridico di Santi Romano. Mariano Croce, curatore della riedizione di questo classico della letteratura giuridica – a cento anni dalla sua prima pubblicazione – e autore di un saggio in calce all’opera dal titolo La tecnica … Leggi tutto “Arianna Gravina Tonna, Recensione a M. Croce (a cura e con un saggio di), Santi Romano, L’ordinamento giuridico, Macerata, Quodlibet, 2018, pp. 240”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Arianna Gravina Tonna, L’ordinamento giuridico, M. Croce, Nomos 1/2019, Recensioni, Santi Romano

“Gli appunti sugli anni della guerra di Paolo Galizia (1942-1944)”, a cura di Mario Galizia, Milano,Giuffrè, 2013

Dopo aver letto questo volume, curato da Mario Galizia e pubblicato postumo ho subito pensato che valesse la pena di proporne la presentazione nel quadro delle iniziative che il nostro dottorato in Scienze giuridiche dedica a temi di carattere generale che possono interessare tanto il cultore di diritto positivo quanto lo storico. Più in particolare … Leggi tutto ““Gli appunti sugli anni della guerra di Paolo Galizia (1942-1944)”, a cura di Mario Galizia, Milano,Giuffrè, 2013″

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato "Gli appunti sugli anni della guerra di Paolo Galizia (1942-1944)", Commenti, Corte costituzionale, Costantino Mortati, Egidio Tosato, Ernesto Bettinelli, Fondazione "Paolo Galizia-Storia e Libertà", Introduzione, La famiglia di Galizia, Mario Galizia, Maurizio Fioravanti, Nomos 1/2014, Paolo Barile, Paolo Caretti, Santi Romano, Vezio Crisafulli