Silvio Beretta, Scienze Politiche a Pavia: dalla Scuola alla Facoltà

Mi propongo di trattare il tema che mi è stato assegnato – la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Pavia nel centenario della fondazione – svolgendo in particolare due argomenti: 1) la Scuola di Scienze politiche, 2) la Facoltà che le è succeduta. Inaugurando l’Anno Accademico 1923-24 dell’Università di Pavia il 17 novembre 1923 il … Leggi tutto “Silvio Beretta, Scienze Politiche a Pavia: dalla Scuola alla Facoltà”

Pubblicato in: Anticipazioni al n. 1-2025, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni 1/2025, Scienze Politiche, Silvio Beretta, storia, Università

“La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962”

Signor Presidente della Corte Costituzionale, signori Presidenti Emeriti della Corte, carissimi amici Elia, cari Colleghi, cari Studenti che vedo numerosi in quest’aula (con uno schietto piacere per tutti noi vecchi professori), il lavoro da sbrigare stamane è molto e il tempo è ridotto. E’ la ragione per cui ci permettiamo di iniziare subito, sospendendo la … Leggi tutto ““La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962””

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Assistenti, Augusto Barbera, Carlo Lavagna, Convegno "La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962", Convegno La Sapienza del giovane Leopoldo Elia Roma 27-marzo-2014, Cronache Sociali, Docenti, Economia e Commercio, Fondazione "Paolo Galizia-Storia e Libertà", Fuci, Fulco Lanchester, Giuliano Amato, Giurisprudenza, Istituti e Scuole, Liberi docenti, Massimo Severo Giannini, Maurizio Fioravanti, Nomos 1/2014, Paolo Grossi, Paolo Pombeni, periodo transitorio, Quaderni di Nomos, Sabino Cassese, Scienze Politiche, Seminari, Stefano Ceccanti, tradizione giuspubblicistica, Vincenzo Gueli, Vincenzo Zangara, “Giurisprudenza costituzionale”, “Sapienza”, “Tipo” di Stato