Giulia Caravale, Senatori a vita e questioni aperte sulla rappresentanza

Come direttrice del Master in Istituzioni parlamentari Mario Galizia per consulenti di Assemblea a me l’onore di dare il benvenuto al prof. Paolo Armaroli, anzi il bentornato, perché il prof. Armaroli ha un vincolo di decennale amicizia con il nostro Master e con il nostro dottorato di ricerca. Sono particolarmente lieta di presentare oggi il … Leggi tutto “Giulia Caravale, Senatori a vita e questioni aperte sulla rappresentanza”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Giulia Caravale, Nomos 2/2023, Parlamento, Presentazione del libro di Paolo Armaroli, rappresentanza, Senato, Senatori a vita

Paolo Armaroli, Due repliche

Per cominciare, ringrazio sentitamente Fulco Lanchester. Più che l’organizzatore, l’anima di questi eventi. E lo ringrazio altresì per il fatto che a ogni incontro con lui mi sento ringiovanito. Difatti ricordo quando in questa stessa aula eravamo tutti noi illuminati, più che dalla luce elettrica, da Mario Galizia. Lo abbiamo ancora nel cuore per le … Leggi tutto “Paolo Armaroli, Due repliche”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Armaroli, Nomos 2/2023, Parlamento, Presentazione del libro di Paolo Armaroli, Senato, Senatori a vita

Nicola Lupo, Una sentenza che fa chiarezza sulle fonti del diritto in tema di vitalizi-pensioni dei parlamentari e che richiama gli organi di autodichia del senato alle loro responsabilità

Abstract [It]: Il contributo, a commento della sentenza n. 237 del 2022 della Corte costituzionale, sottolinea come tale pronuncia, che ha dichiarato inammissibili le questioni in materia di vitalizi-pensioni dei parlamentari sollevate dal Consiglio di garanzia del Senato (l’organo di autodichia di secondo grado), abbia chiarito che i regolamenti parlamentari “minori” non sono atti forza … Leggi tutto “Nicola Lupo, Una sentenza che fa chiarezza sulle fonti del diritto in tema di vitalizi-pensioni dei parlamentari e che richiama gli organi di autodichia del senato alle loro responsabilità”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato 237/2022, art. 64 Cost., fonti del diritto, parlamentari, Senato, vitalizi

Carlo Bersani, Appunti su Consiglio di Stato, leggi e Statuto nei primi anni di vigenza

Abstract[it]: Queste pagine, che si riferiscono ai primi anni successivi all’emanazione dello Statuto, hanno l’obbiettivo di offrire uno sguardo sulla sua collocazione tra le fonti dal punto di vista del Consiglio di Stato; e di verificare, attraverso alcuni interventi di consiglieri di Stato in Senato, se e in che misura in quella fase la prospettiva … Leggi tutto “Carlo Bersani, Appunti su Consiglio di Stato, leggi e Statuto nei primi anni di vigenza”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Bersani, Consiglio di Stato, Nomos 3/2021, Regno di Sardegna, Senato, Statuto albertino

V. Tonti, Recensione a L. Castelli, Il Senato delle autonomie. Ragioni, modelli, vicende. Padova, Cedam, 2010

l volume ricostruisce in maniera accurata la letteratura e le vicende del bicameralismo italiano allo scopo di illustrare le ragioni costituzionali che rendono il sistema a perfetta omogeneità di composizione e poteri tra le due camere ancora vigente in Italia non più coerente con l’edificio istituzionale circostante. L’autore parte dalla genesi storica e dalla ragion … Leggi tutto “V. Tonti, Recensione a L. Castelli, Il Senato delle autonomie. Ragioni, modelli, vicende. Padova, Cedam, 2010”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Nomos 1/2012, Senato