Salvatore Bonfiglio, Gli studi di Mario Galizia sulla evoluzione della forma di governo parlamentare: profili metodologici

Abstract[it]: L’autore esamina il contributo di Mario Galizia allo studio delle forme di Stato e di governo. In particolare, l’elemento di maggiore originalità consiste nella rilevanza che Galizia assegna alla storia nell’interpretazione giuridica dei principi che danno fondamento e stabilità alle esperienze costituzionali. Questa approccio di Galizia conferisce un grande rilievo teorico alla connessione tra … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, Gli studi di Mario Galizia sulla evoluzione della forma di governo parlamentare: profili metodologici”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Bonfiglio, interpretazione costituzionale, Nomos 3/2021, pluralismo giuridico, Principi fondamentali, relativismo e comparazione giuridica, separazione dei poteri

Francesca Siniscalchi, L’ombra lunga di Montesquieu: Carré de Malberg e la teoria della separazione dei poteri alla prova dei rapporti tra fonti del diritto nel primo dopoguerra

Abstract[It]: Queste brevi note intendono essere un omaggio alla figura di studioso di Mario Galizia, proseguendo un percorso di ricerca da Lui avviato cinquant’anni orsono, con la pubblicazione del saggio che presentava al pubblico italiano la figura di Raymond Carré de Malberg (1861-1935). Laddove il saggio di Galizia presentava ampi stralci dell’opera teoretica principale dell’autore … Leggi tutto “Francesca Siniscalchi, L’ombra lunga di Montesquieu: Carré de Malberg e la teoria della separazione dei poteri alla prova dei rapporti tra fonti del diritto nel primo dopoguerra”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Carré de Malberg, fonti del diritto, Nomos 3/2021, separation of powers, separazione dei poteri, Siniscalchi, sources of law

Salvatore Bonfiglio, Liberalsocialismo e costituzionalismo nel pensiero giuridico di Mario Galizia

ABSTRACT The article examines Mario Galizia’s Legal Thought and, in particular, his criticism of those Italian public law scholars who, after joining the Fascist regime, had set aside the principle of the separation of powers, as well as the ones of freedom and equality. The author emphasizes the penetrating concept of freedom in the legal … Leggi tutto “Salvatore Bonfiglio, Liberalsocialismo e costituzionalismo nel pensiero giuridico di Mario Galizia”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato costituzionalismo, interpretazione costituzionale, liberalsocialismo, Mario Galizia, Nomos 3/2020, Saggi, Salvatore Bonfiglio, separazione dei poteri

Antonio Mitrotti, L’atto politico: riflessioni intorno ad un istituto in perenne ‘tensione’ tra scienza costituzionale ed amministrativa

ABSTRACT Il nostro ordinamento conosce, ad oggi, una separazione disciplinare – in verità, non sempre presente in altri (come in Germania) – tra diritto costituzionale e diritto amministrativo. Il che se manifesta, senz’altro, dei positivi riflessi per l’auspicabile specializzazione nell’analisi delle innumerevoli fattispecie giuridiche nel nostro ordinamento al contempo costituisce un sensibile (talvolta pericoloso) handicap … Leggi tutto “Antonio Mitrotti, L’atto politico: riflessioni intorno ad un istituto in perenne ‘tensione’ tra scienza costituzionale ed amministrativa”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato alta amministrazione, Antonio Mitrotti, atto politico, giustizia amministrativa, Nomos 1/2020, Saggi, separazione dei poteri