Simona Colarizi, Il primato della politica nell’Italia del novecento

Per chi ha dedicato i suoi primi setta anni alla ricerca e alla trasmissione dei saperi acquisiti, credo sia di grande soddisfazione ritrovarsi nelle pagine di questo libro scritto da più giovani colleghi che hanno anch’essi intrapreso il percorso degli studi storici. L’omaggio a Emilio Gentile non è fatto di lodi e di riconoscimenti alle … Leggi tutto “Simona Colarizi, Il primato della politica nell’Italia del novecento”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato cultura europea del Novecento, Note, primato della politica, Simona Colarizi

Simona Colarizi, Rassegna critica: A proposito del volume di Luigi Compagna, Italia 1915. In guerra contro Giolitti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015

In questo bel libro Luigi Compagna individua il cuore dell’intervento in guerra dell’Italia nello scontro interno alle forze liberali, durato dieci mesi – dall’agosto 1914 al maggio 1915. Un approccio suggestivo che non si può non condividere, se si considera quale peso abbiano avuto i parlamentari giolittiani nella dinamica dell’intervento: un Parlamento a maggioranza neutralista che … Leggi tutto “Simona Colarizi, Rassegna critica: A proposito del volume di Luigi Compagna, Italia 1915. In guerra contro Giolitti, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Corriere della Sera, Federico De Roberto, Fulvio Cammarano, Giustino Fortunato, Italia 1915. In guerra contro Giolitti, Luigi Albertini, Luigi Compagna, Nomos 3/2015, Ottavio Barié, Rassegne critiche, Simona Colarizi, Ugo Ojetti