REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, L’esito delle elezioni regionali e del Senato conduce a una frattura nella coalizione di Governo nella Repubblica Ceca

Il 20 e il 21 settembre, nel pieno dell’emergenza dovuta alle alluvioni che hanno colpito l’area centroeuropea (che avevano fatto prendere in considerazione l’eventualità di un rinvio), si sono svolte le elezioni regionali e il primo turno per il rinnovo di un terzo del Senato (quindi il 27 e il 28 settembre si è svolto … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, L’esito delle elezioni regionali e del Senato conduce a una frattura nella coalizione di Governo nella Repubblica Ceca”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Repubblica Ceca | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Benvenuti, coalizione di governo, Elezioni in Repubblica Ceca, Repubblica Ceca, Simone Benvenuti

SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Le divergenze tra Pellegrini e Fico e la crisi di SNS mettono a nudo le difficoltà della coalizione di Governo

Il tema della stabilità del Governo Fico ha monopolizzato le dinamiche politico-costituzionali del quadrimestre in esame, nonostante i tentativi del Primo Ministro di sminuirne la gravità. Dopo le elezioni del settembre 2023, il Governo può infatti contare su una eterogenea maggioranza di coalizione (Smer, Hlas e SNS, i primi due partiti di sinistra populista, il … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Le divergenze tra Pellegrini e Fico e la crisi di SNS mettono a nudo le difficoltà della coalizione di Governo”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Slovacchia | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Benvenuti, coalizione di governo, Simone Benvenuti, Slovacchia

UNGHERIA: Simone Benvenuti, L’egemonia del partito Fidesz per la prima volta minacciata, ma la vittoria di Trump stimola l’attivismo del Governo ungherese sul piano internazionale

Con l’elezione di Trump alla presidenza federale statunitense, si apre un nuovo capitolo nelle vicende costituzionali ungheresi, dove l’esperimento orbaniano da alcuni mesi, a quasi tre lustri dal suo avvio, aveva iniziato a soffrire di un significativo processo di logoramento interno. Sino a oggi, la legittimazione del Sistema di cooperazione nazionale si è infatti retta … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, L’egemonia del partito Fidesz per la prima volta minacciata, ma la vittoria di Trump stimola l’attivismo del Governo ungherese sul piano internazionale”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Ungheria | Contrassegnato "Nomos 3/2024", Benvenuti, Fidesz, Simone Benvenuti, Ungheria

REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Le elezioni europee nella Repubblica ceca certificano la vittoria di ANO e l’indebolimento delle forze della coalizione di Governo

Il 7 e l’8 giugno si sono volte le elezioni europee nella Repubblica Ceca, che hanno confermato le tendenze indicate dai sondaggi: il partito di Andrej Babis ANO si è affermato (nuovamente) come primo partito raggiungendo il 26,14% dei consensi, pari a sette dei ventuno seggi disponibili e un incremento del 2,62% rispetto alle precedenti … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Le elezioni europee nella Repubblica ceca certificano la vittoria di ANO e l’indebolimento delle forze della coalizione di Governo”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Repubblica Ceca | Contrassegnato Benvenuti, coalizione di governo, Elezioni europee, Nomos 2/2024, Repubblica Ceca, Simone Benvenuti

SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, A un mese dalle elezioni europee, l’attentato al Primo Ministro Robert Fico acuisce le tensioni politiche in Slovacchia

Il quadrimestre in esame si è aperto con l’attentato al Primo ministro slovacco Rober Fico. Il 15 maggio, al termine di un incontro di governo nella città di Handlová, Fico è stato ferito gravemente con colpi di arma da fuoco da un pensionato apparentemente non collegato ad alcun movimento politico, seppur in passato legato a … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, A un mese dalle elezioni europee, l’attentato al Primo Ministro Robert Fico acuisce le tensioni politiche in Slovacchia”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Slovacchia | Contrassegnato Benvenuti, Elezioni europee, Nomos 2/2024, Simone Benvenuti, Slovacchia

UNGHERIA: Simone Benvenuti, L’avvio di una nuova stagione politica in Ungheria a venti anni dall’ingresso nell’Unione europea?

Il secondo quadrimestre del 2024 si è aperto con l’anniversario dei venti anni di dall’ingresso dell’Ungheria nell’Unione europea, dominato però dalle vicende politiche che già nei mesi precedenti avevano iniziato a scuotere la maggioranza di governo, riflettendosi poi sui risultati delle elezioni europee del 9 giugno. L’anniversario non è stato in effetti oggetto di celebrazioni … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, L’avvio di una nuova stagione politica in Ungheria a venti anni dall’ingresso nell’Unione europea?”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Ungheria | Contrassegnato Benvenuti, Elezioni europee, Nomos 2/2024, Simone Benvenuti, Ungheria, Viktor Orbán

REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Una campagna elettorale sottotono prepara la Repubblica Ceca alle elezioni europee

Il quadrimestre che ha preceduto le elezioni europee, fissate nella Repubblica ceca il 7 e l’8 giugno, si è contraddistinto per una campagna elettorale sottotono se non addirittura per il limitato interesse mostrato per tale passaggio elettorale. Secondo alcune previsioni, l’affluenza potrebbe attestarsi ai livelli (bassi) delle elezioni del 2019. I sondaggi indicherebbero ANO come … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Una campagna elettorale sottotono prepara la Repubblica Ceca alle elezioni europee”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Repubblica Ceca | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Elezioni europee, Nomos 1/2024, Repubblica Ceca, Simone Benvenuti

SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Peter Pellegrini è eletto alla presidenza slovacca, mentre la crescente polarizzazione impatta sui rapporti tra gli organi costituzionali

Secondo quanto indicato dai sondaggi prelettorali, pur incerti per via dello scarto limitato tra i due principali sfidanti e dopo un primo turno in cui Ivan Korčok aveva in maniera inattesa ottenuto il maggior numero di voti, Peter Pellegrini – alleato di Governo del Primo ministro Fico e Presidente del Parlamento al momento dell’elezione – … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Peter Pellegrini è eletto alla presidenza slovacca, mentre la crescente polarizzazione impatta sui rapporti tra gli organi costituzionali”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Slovacchia | Contrassegnato Elezioni presidenziali slovacche, Nomos 1/2024, Simone Benvenuti, Slovacchia

UNGHERIA: Simone Benvenuti, A poche settimane dalle elezioni europee, gli affaires Novák Magyar generano un terremoto politico in Ungheria

Il primo quadrimestre del 2024 è stato dominato dalle conseguenze della vicenda relativa alla grazia presidenziale concessa, nell’aprile scorso, al vicedirettore dell’orfanotrofio Kossuth Zsuzsa di Bicske, condannato per aver coperto l’autore di un reato di pedofilia. Il 2 febbraio la concessione della grazia da parte della Presidente Katalin Novák è stata portata all’attenzione pubblica, determinando … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, A poche settimane dalle elezioni europee, gli affaires Novák Magyar generano un terremoto politico in Ungheria”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Ungheria | Contrassegnato Nomos 1/2024, Simone Benvenuti, Ungheria

REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Il Governo ceco in crisi di consenso affronta scelte difficili in materia di bilancio

Venendo meno alla promessa di non incrementare le tasse, fatta nel corso della campagna elettorale del 2021, il Primo ministro Petr Fiala si è trovato dallo scorso mese di maggio a promuovere con il Ministro delle finanze Zbyněk Stanjura una proposta di legge di bilancio, infine approvata il 13 ottobre all’insegna di un deciso aumento … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Il Governo ceco in crisi di consenso affronta scelte difficili in materia di bilancio”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Repubblica Ceca | Contrassegnato bilancio pubblico, crisi di consenso, Nomos 3/2023, Repubblica Ceca, Simone Benvenuti

SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Il successo elettorale di Smer e la fiducia al Governo Fico IV inaugurano l’autunno slovacco

A quasi sei anni dalla sua uscita di scena, quando il Governo da lui diretto fu travolto dalle indagini sull’omicidio Kuciak-Kušnírová, Robert Fico è tornato protagonista con il partito Smer. Il partito “social-democratico” (il cui orientamento è in realtà prevalentemente nazional-populista) ha dominato le elezioni del 30 settembre scorso, affermandosi come il partito più votato, … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Il successo elettorale di Smer e la fiducia al Governo Fico IV inaugurano l’autunno slovacco”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Russia | Contrassegnato Governo Fico, Nomos 3/2023, Simone Benvenuti, Slovacchia, Smer

UNGHERIA: Simone Benvenuti, Raggiunto l’accordo sui fondi europei, il Parlamento ungherese approva la riforma sulla “protezione della sovranità”

L’ultimo quadrimestre del 2023 ha testimoniato il protrarsi degli aperti contrasti tra il Governo ungherese e i rappresentanti delle istituzioni europee, all’ombra dei quali hanno tuttavia preso consistenza negoziati che hanno permesso un primo – comunque del tutto parziale – accordo sull’erogazione dei fondi di coesione. Il 4 settembre, il capo di gabinetto del Primo … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, Raggiunto l’accordo sui fondi europei, il Parlamento ungherese approva la riforma sulla “protezione della sovranità””

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Ungheria | Contrassegnato democrazia illiberale, fondi europei, Governo Orbán, Nomos 3/2023, Simone Benvenuti, Ungheria

SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Senza sostegno parlamentare, il primo Governo tecnico della Slovacchia traghetta un Paese iper-polarizzato verso le elezioni di fine settembre

La Slovacchia si trova “in una seria crisi, una crisi nel caos”: rivolgendosi al Paese in un controverso discorso tenuto sulla rete televisiva pubblica il 4 maggio, con queste parole il Primo Ministro Eduard Heger dipingeva a tinte fosche l’attuale situazione politica della Slovacchia. Heger intendeva sottolineare i rischi determinati dall’eventuale nomina di un nuovo … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Senza sostegno parlamentare, il primo Governo tecnico della Slovacchia traghetta un Paese iper-polarizzato verso le elezioni di fine settembre”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Slovacchia | Contrassegnato ELEZIONI, Governo tecnico, Nomos 2/2023, Simone Benvenuti, Slovacchia

REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Tra preoccupazioni per la sicurezza e politiche di austerità la Repubblica Ceca continua a vivere una fase di difficoltà dopo la fine dell’era Zeman

Dopo dieci anni di presidenza Zeman (a loro volta preceduti dai due mandati Klaus), con l’elezione di Petr Pavel alla Presidenza della Repubblica, la Repubblica ceca si è avviata verso una normalizzazione dei rapporti istituzionali. Ciononostante, la situazione politico-economica continua a scaricare forti tensioni sul sistema di governo. Questo risente anzitutto del contesto internazionale, dominato … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Tra preoccupazioni per la sicurezza e politiche di austerità la Repubblica Ceca continua a vivere una fase di difficoltà dopo la fine dell’era Zeman”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Repubblica Ceca | Contrassegnato austerità, Nomos 2/2023, Repubblica Ceca, sicurezza, Simone Benvenuti

UNGHERIA: Simone Benvenuti, Nulla di nuovo sotto il sole. L’interminabile conflitto con le istituzioni europee continua a dominare gli sviluppi costituzionali ungheresi

Il quadrimestre in esame si è caratterizzato per il protrarsi di un conflitto tra Governo ungherese e istituzioni europee di cui si stenta a vedere la fine, sebbene a seguito dell’entrata in funzione del meccanismo di condizionalità il primo appaia sulla difensiva. Con l’adozione del pacchetto giustizia il 3 maggio (v. infra), pur definito dalla … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, Nulla di nuovo sotto il sole. L’interminabile conflitto con le istituzioni europee continua a dominare gli sviluppi costituzionali ungheresi”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Ungheria | Contrassegnato democrazia illiberale, Nomos 2/2023, RAPPORTI CON L’UNIONE EUROPEA, Simone Benvenuti, Ungheria

SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, A cinque anni dall’assassinio di Ján Kuciak e Martina Kušnírová, naufragano le promesse di rinascita della Slovacchia, che si avvia verso elezioni anticipate prefigurando uno scenario polacco-ungherese

Era il 21 febbraio del 2018 quando Ján Kuciak, giovane giornalista investigativo ventottenne del portale di informazione online Aktuality.sk, veniva ucciso con la compagna Martina Kušnírová. Questo tragico evento era sembrato rappresentare all’epoca uno spartiacque nella storia recente della Slovacchia democratica. Esso aveva determinato un sussulto nella società, che nei mesi a venire aveva dimostrato … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, A cinque anni dall’assassinio di Ján Kuciak e Martina Kušnírová, naufragano le promesse di rinascita della Slovacchia, che si avvia verso elezioni anticipate prefigurando uno scenario polacco-ungherese”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Slovacchia | Contrassegnato ELEZIONI, Nomos 1/2023, principio proporzionale, Simone Benvenuti, Slovacchia

REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Petr Pavel è il nuovo Presidente della Repubblica Ceca e conferma una lettura attivista del proprio ruolo

Il 28 gennaio, l’ex generale e Presidente del comitato militare NATO Petr Pavel è stato eletto al ballottaggio Presidente della Repubblica ceca, dopo aver ottenuto un’abbondante maggioranza di oltre il 58% dei voti. È questo certamente il fatto costituzionale di maggior rilievo nei primi quattro mesi dell’anno in corso. Si tratta del margine di successo … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Petr Pavel è il nuovo Presidente della Repubblica Ceca e conferma una lettura attivista del proprio ruolo”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Repubblica Ceca | Contrassegnato CAPO DELLO STATO, Nomos 1/2023, Petr Fiala, Petr Pavel, Repubblica Ceca, Simone Benvenuti

UNGHERIA: Simone Benvenuti, La questione accademica torna al centro della scena dopo la sospensione del programma Erasmus per alcuni atenei ungheresi

Durante il primo quadrimestre del 2023, il Governo ha continuato a trovarsi alle prese con la difficile congiuntura economica, un picco di inflazione oltre il 25% (il dato peggiore tra i Paesi UE) e un’incessante crisi demografica determinata dal flusso migratorio verso l’estero. András Simor, governatore della Banca centrale fino al 2013, ha esplicitamente attribuito … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, La questione accademica torna al centro della scena dopo la sospensione del programma Erasmus per alcuni atenei ungheresi”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Ungheria | Contrassegnato CEDU, elezioni e sistema elettorale, Erasmus, Nomos 1/2023, Simone Benvenuti, Ungheria

Ungheria: Simone Benvenuti, Tra condizioni geopolitiche sfavorevoli, recessione e stretta finanziaria, il Governo ungherese raggiunge l’accordo sul Piano di ripresa

Dopo il risultato sorprendente delle elezioni della primavera scorsa, può considerarsi ormai stabilizzata l’egemonia di Fidesz. In tal senso, si è detto che il 2022 ha segnato l’ingresso in una nuova fase nel processo di consolidamento del Sistema di cooperazione nazionale ungherese. A quasi un anno dall’aggressione russa al vicino Stato ucraino, vi sono però … Leggi tutto “Ungheria: Simone Benvenuti, Tra condizioni geopolitiche sfavorevoli, recessione e stretta finanziaria, il Governo ungherese raggiunge l’accordo sul Piano di ripresa”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Ungheria | Contrassegnato Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Nomos 3/2022, Simone Benvenuti, Ungheria

SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La crisi permanente del Governo slovacco termina con la caduta del Governo Heger

Il terzo quadrimestre dell’anno si è aperto, il 1 settembre, con le celebrazioni per il trentennale dell’adozione della Costituzione della Slovacchia indipendente. Queste sono avvenute, risentendone, in un clima di sospensione per il prolungato periodo di instabilità di Governo iniziato nelle settimane precedenti e di difficoltà sociali ed economiche che hanno colpito duramente la Slovacchia … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La crisi permanente del Governo slovacco termina con la caduta del Governo Heger”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Slovacchia | Contrassegnato Cronache costituzionali, Cronache costituzionali dall'estero, Nomos, Simone Benvenuti, Slovacchia