Le elezioni del 3 aprile 2022 hanno rappresentato non solo la quarta vittoria elettorale consecutiva della coalizione FIDESZ-KDNP, prostrando un’opposizione che fatica a trovare il modo di incidere non soltanto politicamente ma anche all’interno della società, ma anche un momento di discontinuità a dodici anni dalla “rivoluzione nelle cabine elettorali” e dall’avvio del processo di … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, Una nuova fase nel processo di consolidamento del Sistema di cooperazione nazionale ungherese”
Archivi: Simone Benvenuti
Simone Benvenuti, Il caotico sistema politico slovacco conosce un periodo di calma apparente, ma lentamente emergono crepe insanabili in seno alla coalizione di maggioranza
Nel quadrimestre in corso non si rilevano fatti di rilievo particolare, tolte alcune vicende relative alla lotta alla corruzione e in particolare la condanna dell’ex Procuratore speciale Dušan Kováčik (v. infra). Sin da inizio maggio, la coalizione di Governo ha però iniziato a subire i contraccolpi di una lenta crisi che è poi giunta a maturazione … Leggi tutto “Simone Benvenuti, Il caotico sistema politico slovacco conosce un periodo di calma apparente, ma lentamente emergono crepe insanabili in seno alla coalizione di maggioranza”
SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Il quadro politico e istituzionale conflittuale slovacco subisce il primo impatto dell’aggressione russa all’Ucraina
Il primo quadrimestre del 2022 in Slovacchia si è caratterizzato soprattutto per l’impatto delle vicende legate all’aggressione russa all’Ucraina, che è stato duplice. Vi è stato anzitutto un impatto diretto sulle dinamiche politiche, nella misura in cui tali eventi si sono innestati su un terreno fortemente polarizzato e conflittuale, sui cui contorni si rimanda alle … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, Il quadro politico e istituzionale conflittuale slovacco subisce il primo impatto dell’aggressione russa all’Ucraina”
UNGHERIA: Simone Benvenuti, “Abbiamo ottenuto una vittoria tale che può essere vista dalla luna – e certamente lo è da Bruxelles”. Orbàn celebra l’exploit elettorale di Fidesz mentre una parte dell’opposizione si avvia verso l’Aventino
Le attese elezioni del 3 aprile hanno rappresentato l’evento costituzionale di maggior rilievo dei primi quattro mesi del 2022. Queste hanno avuto un esito che ha sorpreso molti analisti, non tanto per la vittoria di Fidesz, già annunciata dai sondaggi, ma per l’estensione della vittoria che ha permesso al partito di Orbán di ottenere, a … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, “Abbiamo ottenuto una vittoria tale che può essere vista dalla luna – e certamente lo è da Bruxelles”. Orbàn celebra l’exploit elettorale di Fidesz mentre una parte dell’opposizione si avvia verso l’Aventino”
SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La Slovacchia chiude un anno contrassegnato dall’instabilità, mentre il Presidente della Repubblica chiama i partiti al senso di responsabilità di fronte alla sfida della ripresa economica e sociale
Il 2021 si chiude in Slovacchia in continuità con i mesi precedenti. Il sistema politico appare tuttora scosso dai contrasti interni alla coalizione di governo; i partiti che sostengono il Governo sono in difficoltà di fronte al consenso crescente per i due maggiori partiti di opposizione di segno populista: Smer e Hlas, guidati rispettivamente dagli … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, La Slovacchia chiude un anno contrassegnato dall’instabilità, mentre il Presidente della Repubblica chiama i partiti al senso di responsabilità di fronte alla sfida della ripresa economica e sociale”
UNGHERIA: Simone Benvenuti, Ungheria: la prospettiva del conflitto costituzionale si affaccia dopo le primarie di coalizione, il cui esito mette in seria difficoltà la maggioranza Fidesz in vista delle vicine elezioni parlamentari
Il terzo quadrimestre del 2021 ha confermato la crescente difficoltà di Fidesz a neutralizzare la volontà delle opposizioni di mettere fine al corso orbaniano in occasione delle elezioni di aprile ormai prossime. A complicare la posizione della maggioranza è il contesto dell’attuale frangente storico: l’irrigidirsi del fronte europeo nell’utilizzo dell’arma finanziaria, il modificarsi della situazione … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, Ungheria: la prospettiva del conflitto costituzionale si affaccia dopo le primarie di coalizione, il cui esito mette in seria difficoltà la maggioranza Fidesz in vista delle vicine elezioni parlamentari”
REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Le elezioni dell’8-9 ottobre mettono fine all’esperienza del Governo Babiš, mentre il sistema istituzionale subisce l’impatto delle condizioni di salute del Presidente della Repubblica Zeman
Nel terzo quadrimestre del 2021, le vicende costituzionali della Repubblica ceca sono state dominate dalle elezioni parlamentari dell’8 e del 9 ottobre. Queste hanno assunto rilevanza principalmente sotto due profili. Il primo è quello riguardante la formazione di una nuova maggioranza parlamentare e la conseguente nomina di un Governo non più guidato dal leader di … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Le elezioni dell’8-9 ottobre mettono fine all’esperienza del Governo Babiš, mentre il sistema istituzionale subisce l’impatto delle condizioni di salute del Presidente della Repubblica Zeman”
UNGHERIA: Simone Benvenuti, In difficoltà nella gestione dalla crisi pandemica, il Governo ungherese irrigidisce la strategia sul fronte europeo, mentre il dibattito interno è dominato dalla riforma delle fondazioni di interesse pubblico e della governance universitaria
Nel corso del primo quadrimestre del 2021, l’attualità costituzionale ungherese è stata dominata dagli effetti non univoci della terza ondata di diffusione del Covid-19, che ha colpito severamente il Paese. Con le elezioni della primavera 2022 all’orizzonte, ciò ha determinato l’inasprimento delle politiche di riforma; allo stesso tempo, ha costituito un fattore di debolezza per … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, In difficoltà nella gestione dalla crisi pandemica, il Governo ungherese irrigidisce la strategia sul fronte europeo, mentre il dibattito interno è dominato dalla riforma delle fondazioni di interesse pubblico e della governance universitaria”
SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, In un Paese travolto dalla crisi pandemica e sullo sfondo di un caos politico e istituzionale, si dimette il Primo ministro Igor Matovič e nasce il Governo Heger
Nei primi quattro mesi del 2021, le vicende politico-costituzionali in Slovacchia hanno continuato a subire gli effetti del contesto pandemico, che ha visto il Paese tra i più duramente colpiti dalla seconda ondata autunnale-invernale e dalla terza ondata invernale-primaverile. Lo stato di emergenza è stato prolungato a più riprese, dopo che il 29 dicembre il … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, In un Paese travolto dalla crisi pandemica e sullo sfondo di un caos politico e istituzionale, si dimette il Primo ministro Igor Matovič e nasce il Governo Heger”
REP. CECA: Simone Benvenuti, In un quadro caratterizzato dalla conflittualità interistituzionale tra Presidente della Repubblica, Governo e Parlamento, la Corte costituzionale ceca dichiara incostituzionali alcune disposizioni della legge elettorale e delimita i poteri emergenziali del Governo
I primi quattro mesi dell’anno in corso sono stati caratterizzati nella Repubblica ceca da diversi eventi significativi sotto il profilo costituzionale. Solo in parte tali eventi sono stati determinati dalla perdurante crisi sanitaria, che certamente ha avuto un impatto, con la terza ondata pandemica che si è abbattuta sul Paese facendone uno tra quelli con … Leggi tutto “REP. CECA: Simone Benvenuti, In un quadro caratterizzato dalla conflittualità interistituzionale tra Presidente della Repubblica, Governo e Parlamento, la Corte costituzionale ceca dichiara incostituzionali alcune disposizioni della legge elettorale e delimita i poteri emergenziali del Governo”
UNGHERIA: Simone Benvenuti, Ungheria: si acuiscono i contrasti interni e internazionali mentre maggioranza e opposizione guardano già alle elezioni parlamentari del 2022
Anche il terzo quadrimestre del 2020 è stato dominato dall’attivismo del Governo ungherese e della sua maggioranza parlamentare, con l’approvazione di un’ampia revisione della Legge Fondamentale (la nona dalla entrata in vigore di questa nel 2012, v. infra) e interventi legislativi in diverse ambiti. È poi proseguito il contrasto a livello europeo, legato in special … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, Ungheria: si acuiscono i contrasti interni e internazionali mentre maggioranza e opposizione guardano già alle elezioni parlamentari del 2022”
SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, In piena emergenza sanitaria e scossa dall’emersione di una corruzione sistemica, la Slovacchia vara la riforma globale della giustizia
Il terzo quadrimestre del 2020 è stato dominato anzitutto dall’aggravarsi della crisi sanitaria e dall’introduzione di nuove misure di contenimento epidemico che sono andate irrigidendosi alla fine dell’anno. Il 1° ottobre, il Governo ha dichiarato nuovamente lo stato di emergenza (dopo quello dichiarato il 16 marzo e poi reiterato fino al 14 giugno), che consente … Leggi tutto “SLOVACCHIA: Simone Benvenuti, In piena emergenza sanitaria e scossa dall’emersione di una corruzione sistemica, la Slovacchia vara la riforma globale della giustizia”
REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Repubblica Ceca: il Governo sotto stress per l’aggravarsi della crisi epidemica
A seguito dell’ aggravarsi della crisi epidemica, a pochi giorni dalle elezioni regionali e senatoriali (v. infra), il Governo ha dichiarato il 1° ottobre lo stato di emergenza ai fini dell’adozione di misure eccezionali restrittive di diritti e libertà (dopo quello dichiarato il 12 marzo e poi reiterato fino al 17 maggio). Al contempo ha … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, Repubblica Ceca: il Governo sotto stress per l’aggravarsi della crisi epidemica”
UNGHERIA: Simone Benvenuti, A dieci anni dalla “rivoluzione nelle cabine elettorali”, può dirsi compiuta la trasformazione della forma di stato ungherese
Due sono i profili di maggior rilievo che emergono nel corso secondo quadrimestre del 2020: il primo attiene al bilancio delle conseguenze ordinamentali della crisi sanitaria da Covid-19; il secondo ai rapporti con l’Unione europea. Attraverso di essi è possibile mettere a fuoco alcuni aspetti più specifici delle ormai consolidate dinamiche dell’ordinamento costituzionale ungherese a … Leggi tutto “UNGHERIA: Simone Benvenuti, A dieci anni dalla “rivoluzione nelle cabine elettorali”, può dirsi compiuta la trasformazione della forma di stato ungherese”
REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, La Repubblica Ceca alle prese con la crisi sanitaria si prepara per le prime elezioni dall’inizio dell’epidemia
Nel corso delle prime fasi della crisi epidemica l’ordinamento ceco ha mostrato un discreto grado di stabilità e reattività che ha permesso di ricondurre il quadro giuridico e dei rapporti costituzionali entro i confini ordinari. Alcuni osservatori abbiano hanno rilevato purtuttavia in termini parzialmente problematici non solo la limitazione del ruolo del legislativo, ma soprattutto … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, La Repubblica Ceca alle prese con la crisi sanitaria si prepara per le prime elezioni dall’inizio dell’epidemia”
UNGHERIA: Simoe Benvenuti, L’Ungheria di fronte all’emergenza da Covid-19: debolezza del quadro giuridico, militarizzazione dell’emergenza e controversie sulle misure economiche
I primi quattro mesi del 2020 sono stati caratterizzati da diverse vicende di rilievo, ma sono necessariamente gli aspetti legati alla pandemia da Covid-19 ad aver monopolizzato l’attenzione dal punto di vista politico e costituzionale. In questa introduzione è perciò opportuno descrivere a grandi linee gli sviluppi della gestione dell’emergenza sanitaria in Ungheria dal punto … Leggi tutto “UNGHERIA: Simoe Benvenuti, L’Ungheria di fronte all’emergenza da Covid-19: debolezza del quadro giuridico, militarizzazione dell’emergenza e controversie sulle misure economiche”
REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, La risposta precoce ma controllata del Governo della Repubblica ceca di fronte all’emergenza da Covid-19
Sotto il profilo politico e costituzionale, gli eventi più rilevanti del primo quadrimestre del 2020 si collegano inevitabilmente alla crisi epidemica. In questa parte introduttiva si ricostruiscono i principali interventi riguardanti le misure di contenimento dell’epidemia, in particolare quelle che abbiano comportato una compressione di specifici diritti e la chiusura delle frontiere, e gli interventi … Leggi tutto “REPUBBLICA CECA: Simone Benvenuti, La risposta precoce ma controllata del Governo della Repubblica ceca di fronte all’emergenza da Covid-19”
Simone Benvenuti, Sviluppi costituzionali e della forma di governo nella Repubblica Ceca alla luce delle elezioni della Camera dei Deputati nell’ottobre 2017. Il persistere di difficoltà storiche e loro rilevanza europea nell’attuale contesto storico
Il 20-21 ottobre 2017, a pochi giorni dalle elezioni parlamentari austriache in cui il partito di estrema destra FPÖ aveva messo seriamente in questione la posizione dei socialdemocratici come secondo partito dopo l’ÖVP di Sebastian Kurz, anche la Camera dei Deputati della Repubblica ceca è stata rinnovata.1 Le elezioni della camera bassa ceca, che si … Leggi tutto “Simone Benvenuti, Sviluppi costituzionali e della forma di governo nella Repubblica Ceca alla luce delle elezioni della Camera dei Deputati nell’ottobre 2017. Il persistere di difficoltà storiche e loro rilevanza europea nell’attuale contesto storico”
Simone Benvenuti, Recensione a D. Lamparella, Il dialogo tra le giurisdizioni superiori italiane e la Corte di giustizia europea, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2014, pp. 104
La breve monografia che qui si recensisce tratta di un tema che ha attirato negli ultimi anni grande attenzione sia in Italia che all’estero, quello del dialogo tra giurisdizioni nazionali ed europee. […] Si tratta di un lavoro snello che non si pone l’obbiettivo né ha la pretesa di fornire un inquadramento teorico generale, quanto piuttosto … Leggi tutto “Simone Benvenuti, Recensione a D. Lamparella, Il dialogo tra le giurisdizioni superiori italiane e la Corte di giustizia europea, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2014, pp. 104”
1° Incontro Costantino Mortati: Le strategie per la riforma del sistema giudiziario in Albania. Un confronto con il caso italiano
Interventi al 1° Incontro Costantino Mortati sulla riforma del potere giudiziario in Albania tenutosi a Roma l’11 settembre 2015. Sul n. 2 del 2015 della Rivista Nomos. Le attualità nel diritto dello stesso incontro è stato pubblicato l’intervento di Simone Benvenuti: La riforma del sistema giudizario albanese: riflessioni su Corte Suprema e Consiglio di giustizia in … Leggi tutto “1° Incontro Costantino Mortati: Le strategie per la riforma del sistema giudiziario in Albania. Un confronto con il caso italiano”