Chiara Padrin, Formazione del governo e convenzioni costituzionali: passato, presente e futuro con uno sguardo rivolto al ddl Cost. n. 935/2023

Il presente contributo si propone di indagare alcuni episodi di vita costituzionale che hanno interessato la fase di formazione del Governo, coinvolgendo primariamente il sistema di consuetudini, convenzioni costituzionali e prassi. Specifica attenzione verrà in particolare prestata alle convenzioni costituzionali, tenuto conto della loro connessione (e della reciproca influenza) con il sistema elettorale e partitico, … Leggi tutto “Chiara Padrin, Formazione del governo e convenzioni costituzionali: passato, presente e futuro con uno sguardo rivolto al ddl Cost. n. 935/2023”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Chiara Padrin, convenzioni costituzionali, forma di governo, Formazione del governo, Nomos 1/2024, partiti politici, riforma costituzionale, sistema elettorale

Giulia Sulpizi, I partiti politici nell’era della digitalizzazione: la materia elettorale come laboratorio per la cooperazione tra attori pubblici e privati

Abstract[it]: Nella società italiana contemporanea il diritto pubblico si trova a fronteggiare le nuove problematiche relative all’emersione di innovativi strumenti tecnologici. A partire, infatti, dai social media, sono centrali le interazioni dei grandi operatori economici di questi settori con soggetti pubblici e privati nei sistemi giuridici europei. In questa prospettiva, il ruolo dei partiti politici … Leggi tutto “Giulia Sulpizi, I partiti politici nell’era della digitalizzazione: la materia elettorale come laboratorio per la cooperazione tra attori pubblici e privati”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2024, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni 1/2024, Digitalizzazione, Giulia Sulpizi, PARTITI, Saggi, sistema elettorale

Jan Sawicki, La democrazia illiberale come democrazia ipermaggioritaria: un concetto che divora se stesso? Riflessioni a partire dal caso ungherese

Abstract [It]: Il contributo evidenzia la singolare combinazione tra un sistema elettorale maggioritario, il successo dirompente di un partito e la sorte di alcuni istituti di garanzia in una giovane democrazia come quella ungherese. Si è riscontrato come la coincidenza tra questi fattori, accentuata dalla natura del partito vincitore, abbia determinato effetti sull’applicazione dello stesso … Leggi tutto “Jan Sawicki, La democrazia illiberale come democrazia ipermaggioritaria: un concetto che divora se stesso? Riflessioni a partire dal caso ungherese”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato democrazia illiberale, democrazia ipermaggioritaria, Legge fondamentale, leggi cardinali, Nomos 3/2022, Principio maggioritario, Sawicki, sistema elettorale, Ungheria

Simone Benvenuti, Elementi di continuità storica nelle dinamiche costituzionali ungheresi

Abstract [It]: Le vicende costituzionali ungheresi sollevano la questione se l’evoluzione abbia dato luogo a un nuovo ordine costituzionale, e in caso affermativo quale ne sia la natura. Nel tentare di rispondere a tale domanda, la letteratura ha evidenziato il carattere ibrido della “democrazia illiberale” orbaniana. A complemento di una lettura rivolta agli elementi di … Leggi tutto “Simone Benvenuti, Elementi di continuità storica nelle dinamiche costituzionali ungheresi”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2022, Convegni, Nomos | Contrassegnato benvenuti s., Constitution, costituzione, Electoral system, Hungary, Nomos 3/2022, parlamentarismo, Parliamentarism, sistema elettorale, Ungheria

Giovanni Guzzetta, La necessaria connessione tra sistema elettorale e riforma costituzionale

Ringrazio gli organizzatori per l’invito a questo Convegno e mi scuserete se, approfittando della formula della tavola rotonda, il mio intervento sarà concentrato su alcuni punti specifici senza una complessiva ricostruzione sistematica. In premessa però desidero, comunque, fare una considerazione generale. La questione della legislazione elettorale in Italia oggi (il titolo del convegno non a … Leggi tutto “Giovanni Guzzetta, La necessaria connessione tra sistema elettorale e riforma costituzionale”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato G. Guzzetta, Nomos 3/2022, revisione costituzionale, sistema elettorale

Giulia Caravale, Gli Mps restano 650: Il Parliamentary Constituencies Act 2020 contro la riduzione del numero dei parlamentari del Regno Unito

ABSTRACT La riduzione del numero dei deputati della Camera dei Comuni, da 650 a 600, introdotta con il Parliamentary Voting System and Constituencies Act 2011 non è stata mai attuata. Nel dicembre 2020 è stato approvato il Parliamentary Constituencies Act 2020 il quale ha ripristinato il numero dei seggi e ha introdotto nuove regole per … Leggi tutto “Giulia Caravale, Gli Mps restano 650: Il Parliamentary Constituencies Act 2020 contro la riduzione del numero dei parlamentari del Regno Unito”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato 2020, collegi elettorali, Giulia Caravale, la riduzione del numero dei parlamentari, Nomos 3/2020, Parliamentary Constituences Act, Regno Unito, Saggi, sistema elettorale

Paolo Scarlatti, La declinazione del principio di parità di genere nel sistema elettorale politico nazionale alla luce della legge 3 novembre 2017, n.165

L’11 novembre 2017 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale (n. 264) la legge 3 novembre 2017, n. 165, recante «Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali», la cui entrata in vigore è fissata, ai sensi dell’articolo … Leggi tutto “Paolo Scarlatti, La declinazione del principio di parità di genere nel sistema elettorale politico nazionale alla luce della legge 3 novembre 2017, n.165”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato legge 3 novembre 2017, n.165, Nomos 2/2018, Paolo Scarlatti, principio di parità di genere, sistema elettorale

Seminario di studio su “Il  sistema  elettorale per le Camere dopo la sentenza della Corte costituzionale” (30 gennaio 2016)

Lunedì 30 gennaio 2017 il Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” per consulenti d’Assemblea, in collaborazione con la Fondazione Paolo Galizia-Storia e libertà e la rivista Nomos “Le attualità nel diritto”, organizza un seminario di studio su “Il sistema elettorale per le Camere dopo la sentenza della Corte costituzionale” (Sala degli organi collegiali –Rettorato dell’Università … Leggi tutto “Seminario di studio su “Il  sistema  elettorale per le Camere dopo la sentenza della Corte costituzionale” (30 gennaio 2016)”

Pubblicato in: News | Contrassegnato seminario, sistema elettorale

SEMINARIO “Sistemi elettorali e minoranze linguistiche”. INTRODUZIONE: Fulco Lanchester, Demos sociale e politico, minoranze linguistiche, votazioni elettive e deliberative nella storia e nel diritto comparato

Per prima cosa porgo il saluto da parte del Master in Istituzioni parlamentari europee per consulenti d’Assemblea e del Dottorato di ricerca in Teoria dello Stato ed istituzioni politiche comparate. Questa riunione costituisce senza dubbio una sfida al caldo e agli avvenimenti  (il vertice europeo, ma soprattutto la sfida calcistica Italia-Germania). Discutere oggi di un … Leggi tutto “SEMINARIO “Sistemi elettorali e minoranze linguistiche”. INTRODUZIONE: Fulco Lanchester, Demos sociale e politico, minoranze linguistiche, votazioni elettive e deliberative nella storia e nel diritto comparato”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato affirmative actions, Augusto Cerri, Bolzano, Demokratik Halk Partisi, Demos sociale e politico, Deutscher Verband, Dieter Nohlen, diritto comparato, divieto di discriminazioni indirette, enlargement, formula d’Hondt, Friuli-Venezia Giulia, Fulco Lanchester, gerrymandering, Legge n. 270 del 2005, Lijphart, malapportionment, Massimo Luciani, Maurice Duverger, minoranze, minoranze linguistiche, Nomos 2/2013, Oskar Peterlini, parlamentarische Wahlrecht, partecipazione al sistema politico delle minoranze linguistiche, partiti regionali, Porcellum, Protezione costituzionale delle minoranze linguistiche, questione dello Schleswig-Holstein, Rae, rappresentanza delle minoranze linguistiche caso altoatesino, reverse discriminations, sistema elettorale, sistemi elettorali, Slovenska Skupnost, Stefano Ceccanti, Südtiroler Volkspartei, Taagepera, Tamara Blazina, Tapferkeit, Trentino Alto Adige, Trento, tutela delle minoranze linguistiche, Val d’Aosta, votazioni deliberative, votazioni elettive, Will Kymlicka, “majority system”, “plurality system”

GERMANIA: Astrid Zei, I giudici, le urne, i partiti: note sulla recente evoluzione della giustizia elettorale in Germania e sulla tutela della libertà di voto da parte degli organi giurisdizionali

In Germania i Tribunali sembrano assumere un ruolo sempre più attivo nella salvaguardia degli strumenti della democrazia. Negli ultimi anni si possono ravvisare i segni di una tendenza ad ampliare i meccanismi di tutela giurisdizionale concernenti i procedimenti elettorali e, più in generale, gli strumenti della partecipazione democratica. Tale impressione è connessa ad un certo … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, I giudici, le urne, i partiti: note sulla recente evoluzione della giustizia elettorale in Germania e sulla tutela della libertà di voto da parte degli organi giurisdizionali”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Astrid Zei, Cronache costituzionali dall'estero, diritto costituzionale, Germania, IL TRIBUNALE COSTITUZIONALE DI BERLINO LEGITTIMA LA SOGLIA DI SBARRAMENTO DEL 3% IMPOSTA DALLA COSTITUZIONE DEL LAND PER L’ELEZIONE DELLE ASSEMBLEE CIRCOSCRIZIONALI, LEGITTIMITÀ DEL VOTO PER POSTA, Nomos 2-2013, PARTITI, REFERENDUM PROPOSITIVO E APPROVATIVO NEI COMUNI: LEGITTIMA LA PARTECIPAZIONE AL VOTO DEI CITTADINI DEI PAESI MEMBRI DELL’UNIONE EUROPEA, sistema elettorale, VOTAZIONI ELETTIVE E DELIBERATIVE