Abstract [It]: Il diritto dell’Unione Europea rappresenta un parametro fondamentale per la disciplina e la promozione delle città smart. Si tratta di un tema di frontiera perché siamo di fronte a una realtà nuova e in continua evoluzione, in cui la tecnologia detta la linea e per questa ragione le risorse di soft law cui … Leggi tutto “Carla Bassu, Sostenibilità e inclusività. La città smart nella soft law europea”
Archivi: soft law
Chiara Ingenito, Recensione a M. E. Bucalo Autorità indipendenti e soft law- forme, contenuti, limiti e tutele, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 254
Il volume di Maria Esmeralda Bucalo “Autorità indipendenti e soft law-forme, contenuti, limiti e tutele” descrive in maniera chiara e completa la rilevante portata che stanno assumendo, sempre più nel nostro ordinamento, gli atti di soft-law delle Autorità amministrative indipendenti, tema che negli ultimi tempi ha suscitato un notevole interesse sia per gli addetti ai … Leggi tutto “Chiara Ingenito, Recensione a M. E. Bucalo Autorità indipendenti e soft law- forme, contenuti, limiti e tutele, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 254”
Gianluigi Fioriglio, Recensione a F. Marcelli, P. Marsocci, M. Pietrangelo (a cura di), La rete internet come spazio di partecipazione politica. una prospettiva giuridica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2015, pp. 240.
Internet non è una mera infrastruttura comunicativa. Essa assume valenze ulteriori che possono essere studiate da una molteplicità di prospettive: informatica, giuridica, sociologica, filosofica, politica, e così via. In particolare, vi è un crescente dibattito sui continui mutamenti che le tecnologie dell’informazione e della comunicazione impongono, di fatto, alla teoria e alla prassi della partecipazione … Leggi tutto “Gianluigi Fioriglio, Recensione a F. Marcelli, P. Marsocci, M. Pietrangelo (a cura di), La rete internet come spazio di partecipazione politica. una prospettiva giuridica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2015, pp. 240.”