L’ultimo quadrimestre del 2024 è stato condizionato, in Irlanda, dalla fibrillazione politica che ha ruotato intorno, dapprima, al (pur atteso) scioglimento anticipato del Dáil Éireann, la Camera bassa del Parlamento di Dublino, e, una volta che questo è stato annunciato, alla campagna elettorale che ha preso il via in vista delle consultazioni politiche, tenutesi infine … Leggi tutto “IRLANDA: Emanuele Gabriele, La General Election di novembre e la perdurante stabilità irlandese”
Archivi: stabilità istituzionale
PORTOGALLO: Thiago Burckhart, Tra cambiamenti e stabilità: resilienza costituzionale e democratica nella Repubblica portoghese
Nel 2024, il Portogallo ha affrontato una serie di trasformazioni politiche che hanno avuto significative ripercussioni costituzionali. Alcuni analisti hanno addirittura definito questo periodo come una vera e propria “crisi politica”, segnata dalla cacciata dell’ex Primo Ministro António Costa e dalla conseguente convocazione di elezioni anticipate nel marzo 2024. Il risultato di queste elezioni ha … Leggi tutto “PORTOGALLO: Thiago Burckhart, Tra cambiamenti e stabilità: resilienza costituzionale e democratica nella Repubblica portoghese”
Andrea Longo, Prime riflessioni su stabilità istituzionale e integrazione sociale
Abstract[it]: L’A. affronta il tema oggi centrale del rapporto tra integrazione sociale e unità delle comunità politiche attraverso una ricostruzione che attinge alla filosofia, alla storia e alla scienza giuridica. Abstract[en]: The A. focuses the central theme of relationship between social integration and the unity of political communities through a reconstruction that draws on philosophy, … Leggi tutto “Andrea Longo, Prime riflessioni su stabilità istituzionale e integrazione sociale”
Claudia Marchese, “La Costituzione austriaca nella scienza giuridica italiana e nel diritto comparato”. Riflessioni al termine di un convegno sulle ragioni della longevità della Costituzione austriaca
ABSTRACT[It]: Il presente contributo, muovendo dalle riflessioni scaturite in occasione del convegno su “La Costituzione austriaca nella scienza giuridica italiana e nel diritto comparato” svoltosi presso l’Istituto Storico Austriaco il 19 novembre 2021, si propone di indagare sulle caratteristiche che hanno garantito una peculiare longevità alla Costituzione austriaca. Nel perseguire tale obiettivo le riflessioni maturate … Leggi tutto “Claudia Marchese, “La Costituzione austriaca nella scienza giuridica italiana e nel diritto comparato”. Riflessioni al termine di un convegno sulle ragioni della longevità della Costituzione austriaca”