Enzo Cheli, Giustizia costituzionale e stato costituzionale nella visione di Carlo Mezzanotte

Ho sempre pensato e seguito a pensare che la monografia che Carlo Mezzanotte ha pubblicato nel 1984 con il titolo “Corte costituzionale e legittimazione politica” rappresenti uno dei lavori più significativi e importanti della letteratura costituzionalistica italiana del secondo dopoguerra. Opera di particolare rilievo non solo per il fatto di offrirci una chiave di lettura … Leggi tutto “Enzo Cheli, Giustizia costituzionale e stato costituzionale nella visione di Carlo Mezzanotte”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Carlo Mezzanotte, Enzo Cheli, Giustizia Costituzionale, Stato costituzionale

Giovanni Boggero, La satira come libertà ad “autonomia ridotta” nello Stato costituzionale dei doveri

ABSTRACT La tesi di questo lavoro è che la libertà di satira sia sotto attacco, sia in Italia, sia in Europa. Dopo averne ricostruito le peculiarità nel contesto dell’ordinamento costituzionale italiano, lo scritto indaga l’interpretazione che di tale libertà è stata data in giurisprudenza e in dottrina. L’analisi mostrerà un trend verso una maggiore limitazione … Leggi tutto “Giovanni Boggero, La satira come libertà ad “autonomia ridotta” nello Stato costituzionale dei doveri”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Fake news, Giovanni Boggero, hate speech, libertà di manifestazione del pensiero, Nomos 1/2020, Saggi, satira, Stato costituzionale

Gianluigi Fioriglio, Contro la post-verità: il pluralismo assiologico quale limite del potere e garanzia della giustizia nello stato costituzionale

Nella società contemporanea il prefisso «post» è frequentemente utilizzato per evidenziare il superamento, evolutivo ma sovente involutivo, delle categorie e degli apparati concettuali tradizionali: ad esempio, post-democrazia, post-modernità, post-sovranità, e così via. Ad essi si è ora aggiunto, nel dizionario comune, il lessema «post-verità». Per quanto il termine inglese (“post-truth”) sia stato utilizzato a partire … Leggi tutto “Gianluigi Fioriglio, Contro la post-verità: il pluralismo assiologico quale limite del potere e garanzia della giustizia nello stato costituzionale”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Gianluigi Fioriglio, Nomos 3/2016, Pluralismo, post-verità, postverità, Saggi, Stato costituzionale