FRANCIA, Paola Piciacchia, Costituzionalizzazione dello stato di urgenza e decadenza della nazionalità: due nodi irrisolti tra tensioni della politica e riforma del lavoro

È stato tutto rivolto ai temi della politica interna (sia pure con lo sguardo fermamente puntato sulle questioni internazionali) il primo quadrimestre 2016 in Francia. Una politica in cui si sono intrecciate le tensioni interne ai partiti, legate al dibattito relativo alla costituzionalizzazione dello stato di urgenza e della decadenza sulla nazionalità ma anche quelle … Leggi tutto “FRANCIA, Paola Piciacchia, Costituzionalizzazione dello stato di urgenza e decadenza della nazionalità: due nodi irrisolti tra tensioni della politica e riforma del lavoro”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato A proposito di alcune recenti pubblicazioni in tema di partiti, AGGIORNAMENTO DELLE REGOLE RELATIVE ALL’ELEZIONE PRESIDENZIALE, CAPO DELLO STATO, COLLETTIVITÀ TERRITORIALI, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, DIRITTI DEGLI STRANIERI, DIRITTO DI SPERIMENTAZIONE IN TEMA DI DISOCCUPAZIONE, ELETTI LOCALI, Francia, FUNZIONE PUBBLICA, governo, I CANDIDATI ALLE PRIMARIE DE LES RÉPUBLICAINS, LE DIMISSIONI DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, Nomos 1/2016, NUOVA CALEDONIA E AUTORITÁ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, POLITICA DEL LAVORO, POLITICA ESTERA E QUESTIONE SIRIANA PROGETTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE “PROTECTION DE LA NATION”, PROTEZIONE DEI BAMBINI E DEI MINORI, REGOLE PER ELEZIONE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, RIFORMA DEL LAVORO, Rimpasto di Governo, Saggi, STATO DI URGENZA E QPC, Stato di urgenza e sicurezza, STRANIERI, SUMMIT SULLA SICUREZZA NUCLEARE, VALLS E IL PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE SULLO STATO DI URGENZA E DECANDENZA DELLA NAZIONALITÁ

FRANCIA: Paola Piciacchia, Dalla lotta al terrorismo alle elezioni regionali: Gli tsunami della V Repubblica e gli interrogativi su (come) “refaire la démocratie”

Due tsunami, di natura ed entità profondamente diversa, hanno scosso e fatto da sfondo agli ultimi quattro mesi in Francia, scomponendosi in scenari complessi in cui politica interna ed internazionale si sono sovrapposte ed intrecciate agendo con sollecitazioni diverse sull’ordinamento francese. Da un lato, in primo piano i gravissimi attentati terroristici di Parigi del 13 novembre … Leggi tutto “FRANCIA: Paola Piciacchia, Dalla lotta al terrorismo alle elezioni regionali: Gli tsunami della V Repubblica e gli interrogativi su (come) “refaire la démocratie””

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Francia, Nomos | Contrassegnato Attentati di Parigi: la risposta istituzionale di Hollande di fronte al parlamento riunito in congresso, Autorizzazione prolungamento intervento in Siria, CAPO DELLO STATO: Conferenza stampa di settembre, COLLETTIVITÀ TERRITORIALI, Conferenza sul clima COP21, Corti, Cronache costituzionali dall'estero, ELEZIONI, Elezioni regionali, Elezioni regionali 6 e 13 dicembre, Elezioni regionali: l’appello di Valls per il secondo turno e il monito post elettorale, Finanziamento partiti politici, Francia, governo, Hollande e il problema siriano, Intervento in Siria, Journal Officiel; Collettività d’oltremare, Libertà personale diritto di difesa e QPC, Nomos 3/2015, Oltremare, Paola Piciacchia, Parlamento, PARTITI, Rapport sur l’avenir des institution “refaire la démocratie”, refaire la démocratie, Sorveglianza delle comunicazioni elettroniche internazionali, stato di urgenza, Stato di urgenza e sicurezza