Mariangela Atripaldi, Il principio di sostenibilità nelle Costituzioni: la disciplina dell’ordinamento tedesco

Abstract[It]: Il saggio analizza il principio di sostenibilità nell’ordinamento tedesco per verificare in che misura trovi la sua legittimazione nella Costituzione. Il principio, pur non espressamente enunciato nella Grundgesetzt, è costituzionalmente garantito, sia pur parzialmente, come Staatziel, dall’art. 20a GG. Il saggio esamina la correlazione del principio di sostenibilità con le norme della Costituzione che disciplinano il principio … Leggi tutto “Mariangela Atripaldi, Il principio di sostenibilità nelle Costituzioni: la disciplina dell’ordinamento tedesco”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Costituzione tedesca, freno all'indebitamento, Mariangela Atripaldi, Principio di sostenibilità, Stato sociale, tutela costituzionale

Mariangela Atripaldi, Il principio di sostenibilità nelle Costituzioni: la disciplina dell’ordinamento tedesco

Abstract[It]: Il saggio analizza il principio di sostenibilità nell’ordinamento tedesco per verificare in che misura trovi la sua legittimazione nella Costituzione. Il principio, pur non espressamente enunciato nella Grundgesetzt, è costituzionalmente garantito, sia pur parzialmente, come Staatziel, dall’art. 20a GG. Il saggio esamina la correlazione del principio di sostenibilità con le norme della Costituzione che disciplinano … Leggi tutto “Mariangela Atripaldi, Il principio di sostenibilità nelle Costituzioni: la disciplina dell’ordinamento tedesco”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2022, Nomos | Contrassegnato Atripaldi, Costituzione tedesca, freno all'indebitamento, Nomos 1/2022, Principio di sostenibilità, Stato sociale, tutela costituzionale

Marco Benvenuti, Ancora su diritto europeo e (smantellamento dello) Stato sociale: un accostamento par inadvertance?

La scelta del titolo di questa sessione, in cui si accostano apertamente l’“Europarecht” e l’“Abbau des Sozialstaats”, non può passare inosservata. Sono quasi vent’anni, ormai, che uno degli sforzi più significativi portati avanti dalla riflessione giuspubblicistica, non solo italiana, in tema di processo di integrazione sovranazionale è consistito nel tentativo di associare, combinare e financo … Leggi tutto “Marco Benvenuti, Ancora su diritto europeo e (smantellamento dello) Stato sociale: un accostamento par inadvertance?”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato A. A. Cervati, A. Baldassarre, Abbau des Sozialstaats, B. Caravita, C. Blankart, C. Joerges, C. Landfried, C. Offe, C.E. Lindblom, crisi economica, crisi sociale, crisi Stato sociale, Critica dello Stato sociale, D. Grimm, D.C.M. Yardley, F. L. Neumann, G. F. Mancini, G. Ferrara, G. L. Tosato, G. Pasquino, H. Heller, H. Ridder, istituzioni nella recessione, L. Elia, M. Cammelli, M. Luciani, M. Miaille, M. Morlok, M. Volpi, Marco Benvenuti, modello sociale europeo, Nomos 1/2013, S. Finer, smantellamento dello Stato sociale, Stato sociale, uguaglianza sostanziale, Villa Vigoni, “Europa sociale”, “Europarecht”