Interventi di: Fulco Lanchester; Marco Benvenuti; Chiara Giorgi; Guido Melis; Sergio Fabbrini; Maria Rosaria Ferrarese; Stefano Ceccanti; Vincenzo Zeno Zencovich; Sabino Cassese. Interventi al Seminario “Pensare la Corte costituzionale. La prospettiva storica per la comprensione giuridica”, a partire dal libro “Dentro la Corte” di Sabino Cassese. Il Seminario, organizzato dal Master in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” … Leggi tutto ““Pensare la Corte costituzionale. La prospettiva storica per la comprensione giuridica”
Archivi: Stefano Ceccanti
Stefano Ceccanti, Riflessioni conclusive
Avendo questo incontro detto moltissimo di Vittorio Bachelet e su Vittorio Bachelet, per non essere ripetitivo mi limito ad alcuni brevi spunti collegati alla sua figura. Anzitutto qualche breve chiosa sulla prima sessione. La relazione del Prof. Fulco Lanchester ha ulteriormente precisato l’itinerario personale, ecclesiale e civile che aveva già trattato nel Dizionario Biografico degli … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Riflessioni conclusive”
La decisione di bilancio e i suoi strumenti di Enrico Morando
La decisione di bilancio e i suoi strumenti di Enrico Morando (Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze)* Il tema di questa lezione è la questione della definizione della decisione di bilancio e di come essa viene strutturata all’interno del nostro ordinamento; delle sue procedure e dei suoi strumenti. Fino a giungere alla illustrazione della legge … Leggi tutto “La decisione di bilancio e i suoi strumenti di Enrico Morando”
“La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962”
Signor Presidente della Corte Costituzionale, signori Presidenti Emeriti della Corte, carissimi amici Elia, cari Colleghi, cari Studenti che vedo numerosi in quest’aula (con uno schietto piacere per tutti noi vecchi professori), il lavoro da sbrigare stamane è molto e il tempo è ridotto. E’ la ragione per cui ci permettiamo di iniziare subito, sospendendo la … Leggi tutto ““La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962””
Le Corti e il Voto. “Piero Alberto Capotosti – Il coraggio della Corte”
Parlerò come un normale cultore del Diritto costituzionale, perché oramai mi sento lontano e distaccato dal mondo della Corte costituzionale. Vorrei cominciare anch’io dalla parte finale della Sentenza. Condivido in pieno quel che diceva Carnevale poco fa. Io fui colpito dal comunicato stampa del 4 dicembre, e così – a caldo – dissi alcune cose … Leggi tutto “Le Corti e il Voto. “Piero Alberto Capotosti – Il coraggio della Corte””
Le Corti e il voto. “Gabriele Maestri – “La legge elettorale dopo la Consulta: quali paletti per il legislatore in materia (e quali spazi per nuove sentenze)?
Riflettere sulla Sentenza n. 1 del 2014 della Corte costituzionale. sulle questioni sollevate dalla Corte di cassazione circa la legge elettorale vigente fino alla fine dell’anno scorso (cd. legge Calderoli) richiede che si tocchino vari punti, alcuni di più facile comprensione, altri assai più delicati. In alcune parti, fermo restando il rispetto che si deve … Leggi tutto “Le Corti e il voto. “Gabriele Maestri – “La legge elettorale dopo la Consulta: quali paletti per il legislatore in materia (e quali spazi per nuove sentenze)?”
Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962”: Stefano Ceccanti, Leopoldo Elia e la palestra di “Giurisprudenza Costituzionale”
Prima di entrare in medias res dei contenuti di questi lavori giovanili del “dottor Leopoldo Elia” su “Giurisprudenza Costituzionale” (così è definito nella rivista) bisogna segnalare l’importanza di un metodo centrato sulle prassi: un qualsiasi autore che abbia come incarico quello di produrre “cronache costituzionali”, oggi come allora (ed ancor più in una Costituzione a … Leggi tutto “Documentazione Convegno “La Sapienza del giovane Leopoldo Elia 1948-1962”: Stefano Ceccanti, Leopoldo Elia e la palestra di “Giurisprudenza Costituzionale””
Le Corti e il voto. “Stefano Ceccanti – Amicus fulco sed magis amica veritas”
Inizio questo intervento, ben conoscendo lo spirito liberale e pluralistico di Fulco Lanchester, con lo slogan “Amicus Fulco, sed magis amica veritas”. Infatti leggendo l’introduzione, come sempre molto brillante e provocante, ci si pone però il problema se ciò di cui si debba discutere sia la sentenza in sé o la curvatura che ne propone … Leggi tutto “Le Corti e il voto. “Stefano Ceccanti – Amicus fulco sed magis amica veritas””
Le Corti e il voto. “Riccardo Chieppa – Postilla al seminario del 29 Gennaio 2014”
Per chi condivide (ed è la maggioranza, non solo di coloro che si sono occupati di sistemi elettorali, ma soprattutto degli elettori italiani) un giudizio negativo sul sistema elettorale politico, vigente alla data della Sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014, questa pronuncia di parziale illegittimità costituzionale non può non essere accompagnata da un … Leggi tutto “Le Corti e il voto. “Riccardo Chieppa – Postilla al seminario del 29 Gennaio 2014””
Le Corti e il voto. “Roberto Borrello – Ancora sull’ammissibilità del ricorso”
Anch’io come il Prof. Raffaele Bifulco a causa dei tempi ristretti mi sono posto il problema di delimitare il mio intervento. La mia è scelta è caduta sulla questione della ammissibilità del ricorso. Alcune brevissime riflessioni. Avevo già manifestato le mie perplessità a suo tempo, perplessità peraltro superate nei fatti – diciamo sostanzialmente superate – … Leggi tutto “Le Corti e il voto. “Roberto Borrello – Ancora sull’ammissibilità del ricorso””
Le Corti e il voto. “Raffaele Bifulco – Brevissime considerazioni sul rapporto tra la sentenza e le legislazioni elettorali regionali”
Nel presente intervento vorrei provare a svolgere alcune considerazione sui possibili effetti della sent.1/2014 della Corte costituzionale sulle legislazioni regionali in materia elettorale. Non vi è dubbio che l’oggetto della sentenza è la legislazione elettorale nazionale. Tuttavia, come proverò a dire, i principi in essa stabiliti paiono estensibili, in parte, anche nei confronti della legislazione … Leggi tutto “Le Corti e il voto. “Raffaele Bifulco – Brevissime considerazioni sul rapporto tra la sentenza e le legislazioni elettorali regionali””
Le Corti e il voto. “Paolo Carnevale – La corte vince, ma non sempre convince. Riflessioni intorno ad alcuni profili della ‘storica’ sentenza n.1 del 2014 della corte costituzionale”
Storica, senza precedenti, fors’anche epocale (per come si può usare questo termine in un’epoca come la nostra). Sono tutte qualificazioni che possono ben attagliarsi alla decisione della Corte costituzionale di annullare, per la prima volta nella nostra esperienza repubblicana, una normativa disciplinante le elezioni politiche per la Camera ed il Senato nella parte riguardante il … Leggi tutto “Le Corti e il voto. “Paolo Carnevale – La corte vince, ma non sempre convince. Riflessioni intorno ad alcuni profili della ‘storica’ sentenza n.1 del 2014 della corte costituzionale””
Le Corti e il voto. “Oreste Massari – Italicum, errare humanum est perseverare autem diabolicum”
Nel precedente Seminario “Le Corti e il voto” sull’ordinanza di remissione della Corte di Cassazione del Porcellum del 12 giugno 2013 molti dei partecipanti avevano evidenziato la possibile illegittimità costituzionale del Porcellum. Personalmente avevo argomentato che se la Corte avesse dovuto seguire la via dell’affermazione della razionalità/ragionevolezza (come poi è stato), il ricorso sarebbe dovuto … Leggi tutto “Le Corti e il voto. “Oreste Massari – Italicum, errare humanum est perseverare autem diabolicum””
Le Corti e il voto. “Marco Benvenuti – Zone franche che si chiudono e zone d’ombra che si aprono nella sent. n. 1/2014 della Corte Costituzionale. Prime considerazioni interlocutorie a margine dell’ammissibilità della questione di legittimità costituzionale”
Nel breve tempo a mia disposizione non affronterò nessuno dei pur rilevantissimi temi sostanziali posti all’attenzione dei lettori dalla Sent. n. 1/2014 della Corte costituzionale (i premi di maggioranza, le liste bloccate, gli effetti sulle Camere elette) e mi concentrerò, piuttosto, su tre profili a margine della questione dell’ammissibilità, ma non per questo – io … Leggi tutto “Le Corti e il voto. “Marco Benvenuti – Zone franche che si chiudono e zone d’ombra che si aprono nella sent. n. 1/2014 della Corte Costituzionale. Prime considerazioni interlocutorie a margine dell’ammissibilità della questione di legittimità costituzionale””
Le Corti e il voto. “Gianni Ferrara – In un Paese civile”
Così come l’ultima vestigia del diritto creato a Roma nell’antichità cadde a Bisanzio proprio nel mentre si discuteva di improponibili quesiti, così, mi sembra, che si stia discutendo, qui in Italia, dell’ammissibilità della questione di costituzionalità della legge elettorale nel mentre si dissolve la legittimità di tre Legislature della Repubblica, l’attuale inclusa. Fatto assolutamente senza … Leggi tutto “Le Corti e il voto. “Gianni Ferrara – In un Paese civile””
Le Corti e il voto. “Gianni Caso – Sulla riforma elettorale”
Sul Sole 24 Ore del 2 marzo scorso Roberto D’Alimonte scrive che l’attuale progetto di legge, uscito dall’accordo Renzi-Berlusconi, rischia di non rispondere allo scopo di assicurare la governabilità sulla base di una consistente maggioranza parlamentare a favore del “vincitore” delle elezioni, poiché il “premio” è troppo basso; e, propone, quindi, l’innalzamento del “premio” fino … Leggi tutto “Le Corti e il voto. “Gianni Caso – Sulla riforma elettorale””
Le Corti e il voto. “Gaetano Azzariti – La sentenza e gli effetti indiretti sulla legislazione futura”
Lo scarsissimo tempo impone una drastica selezione degli argomenti. Avremo modo di parlare di questa decisione della Corte per valutare i profili di ammissibilità, le ragioni che hanno portato alla dichiarazione d’incostituzionalità del premio, i delicati e controversi passaggi della sentenza che ha indotto a formulare un’additiva sulle preferenze. Dovremo anche riflettere sugli effetti diretti … Leggi tutto “Le Corti e il voto. “Gaetano Azzariti – La sentenza e gli effetti indiretti sulla legislazione futura””
Le Corti e il voto, Introduzione. “Fulco Lanchester – Dal porcellum all’italicum nuovi collegamenti nuovi orari ma su vecchi binari”
L’incontro del 29 gennaio 2014 ha una duplice finalità: da un lato vuole commentare le motivazioni della sentenza della Corte costituzionale n.1/2014 dopo aver – il 12 giugno 2013 – analizzato l’ordinanza di remissione della Corte di cassazione del marzo – depositata nel maggio dello scorso anno; dall’altro tende ad esaminare la congruità della risposta … Leggi tutto “Le Corti e il voto, Introduzione. “Fulco Lanchester – Dal porcellum all’italicum nuovi collegamenti nuovi orari ma su vecchi binari””
Le Corti e il voto. “Felice Besostri – Una testimonianza di sei anni di battaglie”
Devo ringraziare il prof. Lanchester, se per la seconda volta mi è stata data la possibilità di intervenire in una questione nella quale sono stato personalmente coinvolto, non perché la mia presenza sia necessaria o possa interpretare con una particolare originalità l’Ordinanza n. 12060 del 17.05.2013 della Sez. I Corte di Cassazione, oggetto del primo … Leggi tutto “Le Corti e il voto. “Felice Besostri – Una testimonianza di sei anni di battaglie””
Le Corti e il voto. “Alessandro Gigliotti – La riforma elettorale e il Gattopardo”
La sentenza 13 gennaio 2014, n. 1, della Corte costituzionale, attraverso cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale di alcune disposizioni della legge elettorale per i due rami del Parlamento, presenta almeno tre aspetti degni di riflessione: la questione preliminare dell’ammissibilità del ricorso; il merito della decisione; i riflessi della pronuncia sull’attività parlamentare, quale sia cioè … Leggi tutto “Le Corti e il voto. “Alessandro Gigliotti – La riforma elettorale e il Gattopardo””