Lorenzo De Carlo, L’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica: per una ricostruzione diacronica

Abstract [It]: Con il presente contributo si intende ricostruire da un punto di vista storico l’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica, prendendo avvio da un preliminare sommario inquadramento teorico per poi analizzare in dettaglio le circostanze che hanno condotto alla conclusione anticipata delle legislature in età repubblicana, inquadrando … Leggi tutto “Lorenzo De Carlo, L’esercizio del potere di scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica: per una ricostruzione diacronica”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 2-2024, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni 2/2024, De Carlo, Parlamento italiano, Presidente della Repubblica, Scioglimento delle Camere, storia costituzionale

Stefano Ceccanti, Recensione a G. Formigoni, P. Pombeni, G. Vecchio, Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 720

In poco più di 700 pagine Guido Formigoni, Paolo Pombeni e Giorgio Vecchio ci propongono una completa “Storia della Democrazia Cristiana 1943.1993”, edita dal Mulino, di cui si sentiva obiettivamente la mancanza, intrecciando tutte le dimensioni del partito, quella societaria, quella statuale-istituzionale, nonché l’intreccio tra partito debolmente unitario e fortemente plurale. […] Scarica il testo … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Recensione a G. Formigoni, P. Pombeni, G. Vecchio, Storia della Democrazia cristiana. 1943-1993, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 720”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Democrazia cristiana, Nomos 3/2023, Sistema politico, Stefano Ceccanti, storia costituzionale, storia costituzionale italiana

Luca Bartolucci, Recensione a G. Melis, A. Natalini (a cura di), Governare dietro le quinte. Storia e pratica dei gabinetti ministeriali, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 202

Il volume curato da Guido Melis e Alessandro Natalini verte sulla storia e l’attualità dei gabinetti ministeriali – gli uffici di diretta collaborazione col Governo – dal 1861 al 2023. I primi gabinetti, intesi come gruppi di persone che collaboravano con importanti personalità a cominciare dal re, risalgono al XVI secolo. Il termine “gabinetti” (come … Leggi tutto “Luca Bartolucci, Recensione a G. Melis, A. Natalini (a cura di), Governare dietro le quinte. Storia e pratica dei gabinetti ministeriali, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 202”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato forma di governo, Gabinetti, governo, Luca Bartolucci, Ministeri, Ministero, Nomos 3/2023, storia costituzionale

Lorenzo De Carlo, Emanuele Rossi, Giulio Santini, L’elezione del Capo dello Stato tra regole, regolarità e innovazioni (Rileggendo la tornata presidenziale del gennaio 2022)

Abstract[It]: Il presente contributo offre una ricostruzione degli aspetti più rilevanti dal punto di vista costituzionalistico dell’elezione del Presidente della Repubblica di gennaio 2022. Tale votazione, che ha portato alla rielezione di Sergio Mattarella, ha permesso di evidenziare i vantaggi e i limiti della disciplina e della prassi in vigore, oggetto di un continuo dibattito … Leggi tutto “Lorenzo De Carlo, Emanuele Rossi, Giulio Santini, L’elezione del Capo dello Stato tra regole, regolarità e innovazioni (Rileggendo la tornata presidenziale del gennaio 2022)”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato CAPO DELLO STATO, Constitutional conventions, Constitutional history, convenzioni costituzionali, Election of the President of the Italian Republic, Elezione del Presidente della Repubblica, Emanuele Rossi, Giulio Santini, Head of State, Joint session of the Parliament, Lorenzo De Carlo, Nomos 1/2022, Parlamento in seduta comune, storia costituzionale

Lorenzo De Carlo, Emanuele Rossi, Giulio Santini, L’elezione del Capo dello Stato tra regole, regolarità e innovazioni (Rileggendo la tornata presidenziale del gennaio 2022)

Abstract[It]: Il presente contributo offre una ricostruzione degli aspetti più rilevanti dal punto di vista costituzionalistico dell’elezione del Presidente della Repubblica di gennaio 2021. Tale votazione, che ha portato alla rielezione di Sergio Mattarella, ha permesso di evidenziare i vantaggi e i limiti della disciplina e della prassi in vigore, oggetto di un continuo dibattito … Leggi tutto “Lorenzo De Carlo, Emanuele Rossi, Giulio Santini, L’elezione del Capo dello Stato tra regole, regolarità e innovazioni (Rileggendo la tornata presidenziale del gennaio 2022)”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2022, Nomos | Contrassegnato CAPO DELLO STATO, Constitutional conventions, Constitutional history, convenzioni costituzionali, De Carlo, Election of the President of the Italian Republic, Elezione del Presidente della Repubblica, Head of State, Joint session of the Parliament, Nomos 1/2022, Parlamento in seduta comune, Rossi, Santini, storia costituzionale

Paola Piciacchia, Mario Galizia e l’indissolubile intreccio tra profilo umano, culturale e scientifico

Ringrazio il Prof. Lanchester per questa iniziativa che a otto anni dalla scomparsa del Prof. Galizia rende omaggio ad una figura sicuramente tra le più importanti del costituzionalismo del Novecento italiano. Molte cose sono già state dette e non è facile evitare di ripetersi. Utilizzerò questo tempo a disposizione per focalizzare brevemente il mio intervento … Leggi tutto “Paola Piciacchia, Mario Galizia e l’indissolubile intreccio tra profilo umano, culturale e scientifico”

Pubblicato in: Convegni, Nomos, Ricordi | Contrassegnato In ricordo di Mario Galizia, Nomos 3/2021, Paola Piciacchia, storia costituzionale

Roberto Borrello, Omaggio a Mario Galizia

È per me sempre una grande gioia ed un onore avere la possibilità di ricordare un Maestro e Studioso quale Mario Galizia, che considero una delle figure di riferimento della mia ormai pluridecennale parabola di ricerca. In occasione della prima manifestazione in ricordo del Prof. Galizia, organizzata il 1 ottobre 2014, sempre grazie all’affetto del … Leggi tutto “Roberto Borrello, Omaggio a Mario Galizia”

Pubblicato in: Convegni, Nomos, Ricordi | Contrassegnato Borrello, Comparazione, diritto costituzionale, Mario Galizia, Nomos 3/2021, storia costituzionale

Paolo Armaroli, Mario Galizia, giù e su per le scale di via Laura 48

A Firenze, in via Laura 48, a un passo da piazza San Marco, dove c’è il rettorato, dalla fine degli anni Cinquanta fino a quando furono trasferite con improvvida decisione nell’estrema periferia, a Novoli, dove un tempo i pastori pascolavano pecore e capre, avevano la loro sede le Facoltà di Scienze politiche e di Giurisprudenza. … Leggi tutto “Paolo Armaroli, Mario Galizia, giù e su per le scale di via Laura 48”

Pubblicato in: Convegni, Nomos, Ricordi | Contrassegnato In ricordo di Mario Galizia, Nomos 3/2021, Paolo Armaroli, storia costituzionale

Giulia Caravale, L’attualità della lezione di Mario Galizia

i sono laureata con Mario Galizia nel 1991. Lo avevo conosciuto come studentessa del corso di diritto costituzionale italiano e comparato ed ero rimasta affascinata dal suo sguardo curioso, dalle sue lezioni colte e brillanti, dalla sua capacità di trasmettere passione a noi studenti, dall’interesse che mostrava sempre per le nostre opinioni, ancorché acerbe, sui … Leggi tutto “Giulia Caravale, L’attualità della lezione di Mario Galizia”

Pubblicato in: Convegni, Nomos, Ricordi | Contrassegnato forma di governo britannica, Giulia Caravale, In ricordo di Mario Galizia, Nomos 3/2021, storia costituzionale

Paolo Ridola, Mario Galizia e la storia costituzionale

Desidero anzitutto ringraziare Fulco Lanchester per avermi invitato a recare una testimonianza in ricordo di Mario Galizia, nel centenario della sua nascita e nella Facoltà nella quale ho trascorso alcuni anni della mia vita universitaria, con la presenza autorevole di Mario e nel sodalizio intellettuale e scientifico con Fulco. Nel mio intervento i ricordi personali … Leggi tutto “Paolo Ridola, Mario Galizia e la storia costituzionale”

Pubblicato in: Convegni, Nomos, Ricordi | Contrassegnato Comparazione, In ricordo di Mario Galizia, Nomos 3/2021, Paolo Ridola, storia costituzionale

Stefano Ceccanti, Mario Galizia: il senso della storia e della comparazione. Una breve rilettura del testo 1964-1972

Per questo breve contributo riprendo dopo un quarto di secolo, quando mi fu utilissimo per la tesi di dottorato, il volume del 1972 di Mario Galizia “Studi sui rapporti fra Parlamento e Governo” edito da Giuffré e resto tutt’ora colpito dalla sua straordinaria capacità di lettura storica e comparatistica: specie se penso ad un periodo … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Mario Galizia: il senso della storia e della comparazione. Una breve rilettura del testo 1964-1972”

Pubblicato in: Convegni, Nomos, Ricordi | Contrassegnato Cecchanti, Comparazione, costituzione, Mario Galizia, Nomos 3/2021, storia costituzionale

Paolo Grossi, Mario Galizia, un uomo in ascolto

Ringrazio di gran cuore Fulco Lanchester per avermi coinvolto in questo ricordo di chi fu uno degli amici e colleghi più cari, scusandomi se per problemi locomotori inerenti ai miei 89 anni sono collegato dalla mia casa fiorentina. Idealmente, però, sono con voi e accanto a voi. Mario, Mario Galizia era una persona complessa. Certamente … Leggi tutto “Paolo Grossi, Mario Galizia, un uomo in ascolto”

Pubblicato in: Convegni, Nomos, Ricordi | Contrassegnato ascolto, Grossi, Mario Galizia, Nomos 3/2021, ricordo, storia costituzionale, teoria

Simone Ferraro, Recensione a S. Bartole, “La Costituzione è di tutti”, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 198

Esistono testi che, per una sorta di eterogenesi dei fini, superiore alle stesse intenzioni dei loro autori, sono destinati a sprigionare un carico di divisività tale da farli assurgere a veri e proprio casi nel panorama editoriale ed accademico. Questo è stato sicuramente il destino dell’opera del Bartole, Interpretazione e trasformazioni della Costituzione repubblicana, che … Leggi tutto “Simone Ferraro, Recensione a S. Bartole, “La Costituzione è di tutti”, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 198″

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato Costituzionale materiale, Costituzione vivente, Esposito, Ferraro, interpretazione magis ut valeat della Costituzione, Mortati, Nomos 1/2013, Recensioni, Sergio Bartole, storia costituzionale, Umberto Allegretti, “costituzione di compromesso", “tempi della Costituzione”, “valorizzazione del Mezzogiorno”