Fulco Lanchester, La vicenda accademica di Buonaiuti e le due “Sapienze”

Desidero partire da Cesare Marongiu – Buonaiuti (1944-2003), mio collega a Scienze politiche per l’insegnamento di Storia moderna e contemporanea della Chiesa e delle altre confessioni cristiane e nipote di Ernesto Buonaiuti per linea del fratello Alarico, la cui figlia Vittoria aveva sposato Antonio Marongiu, primo ordinario di Storia delle istituzioni politiche. L’altra figlia di … Leggi tutto “Fulco Lanchester, La vicenda accademica di Buonaiuti e le due “Sapienze””

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Ernesto Buonaiuti, Fulco Lanchester, Storia del cristianesimo

Stefano Ceccanti, Buonaiuti e il modernismo attraverso la lezione di Pietro Scoppola

Sulla base di alcuni stimoli del pontificato di Leone XIII, e in consonanza con le spinte profonde di rinnovamento sociale e politico, si sviluppa com’è noto in Italia e altrove a cavallo tra ‘800 e ‘900 quell’insieme di tendenze molto diverse tra loro chiamato modernismo, teso a proporre varie forme di quello che decenni più … Leggi tutto “Stefano Ceccanti, Buonaiuti e il modernismo attraverso la lezione di Pietro Scoppola”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Ernesto Buonaiuti, Stefano Ceccanti, Storia del cristianesimo