Giuliano Vosa, Autonomia territoriale e tutela dei beni comuni: riflessioni sulla potestà normativa comunale a partire dalla vicenda dell’(ex) Asilo Filangieri

Abstract[It]: Prendendo spunto dalla vicenda dell’ex Asilo Filangieri quale esempio di tutela dei beni comuni in un contesto di rigenerazione urbana, il lavoro si propone di riflettere su estensione e portata della potestà normativa dei Comuni attraverso l’analisi del concetto di autonomia, che nell’ordinamento italiano è venuto intrecciandosi con la dottrina dei beni comuni quali … Leggi tutto “Giuliano Vosa, Autonomia territoriale e tutela dei beni comuni: riflessioni sulla potestà normativa comunale a partire dalla vicenda dell’(ex) Asilo Filangieri”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 1-2022, Nomos | Contrassegnato Anticipazioni, autonomia, beni comuni, essenzialità, gerarchia, Nomos 1/2022, potestà regolamentare, sussidiarietà

Maria Grazia Rodomonte, Il “populismo sovranista” e l’Europa. A proposito di crisi della democrazia e del processo di integrazione europea

ABSTRACT Il saggio muove dalla constatazione che populismo e sovranismo, spesso ritenuti come due facce dello stesso fenomeno e solitamente utilizzati in senso dispregiativo, sono ormai divenuti l’approdo pressoché inevitabile delle ricorrenti riflessioni in tema di crisi della democrazia e di crisi del processo di integrazione europea. Tuttavia proprio l’incertezza definitoria e l’ambiguità che li … Leggi tutto “Maria Grazia Rodomonte, Il “populismo sovranista” e l’Europa. A proposito di crisi della democrazia e del processo di integrazione europea”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato democrazia, Europa, Maria Grazia Rodomonte, Nomos 2/2019, partecipazione, Populismo, Populismo sovranista, Saggi, sussidiarietà

Francesco Bocchini, La sussidiarietà tra asimmetrie giudiziali ed asimmetrie sostanziali della Corte costituzionale e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea

Il lavoro si propone di analizzare il senso e la portata del principio di sussidiarietà nel “diritto vivente” della giurisprudenza della Corte Costituzionale e nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea mettendo a confronto le due giurisprudenze1. Il problema è esistano asimmetrie giudiziarie della giurisprudenza relative all’applicazione del principio e, quindi, esistano asimmetrie sostanziali, … Leggi tutto “Francesco Bocchini, La sussidiarietà tra asimmetrie giudiziali ed asimmetrie sostanziali della Corte costituzionale e della Corte di Giustizia dell’Unione Europea”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Francesco Bocchini, Nomos 1-2018, Saggi, sussidiarietà

Maria Francesca Serra, Recensione a M. Mancini, Attività sportive ufficiali, intervento pubblico e sussidiarietà, Cedam, Padova, 2012, pp. 452

L’autore, nell’opera qui in commento, si propone di offrire una precisa disamina del fenomeno sportivo, in un’ottica prettamente costituzionale. Il lavoro esamina lo sport sotto il duplice profilo dei diritti e/o interessi a questo sottesi, da un lato, e delle istituzioni preposte al suo controllo e alla sua organizzazione, dall’altro. Profili che, come si avrà … Leggi tutto “Maria Francesca Serra, Recensione a M. Mancini, Attività sportive ufficiali, intervento pubblico e sussidiarietà, Cedam, Padova, 2012, pp. 452”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato C. Cost. n. 517/1987, CIO, CONI, diritto costituzionale, Federazioni internazionali, Federazioni nazionali, genesi del fenomeno sportivo, L. 426/42, Maria Francesca Serra, natura agonistica dell'attività sportiva, Nomos 2/2013, ordinamento sportivo, ordinamento sportivo nazionale e internazionale, sport, sussidiarietà