Giuliano Amato, Introduzione

Con uno così noi avremmo potuto fare a meno di Google: Fulco.com, Fulcopidia, ci darebbe molto di più.  Oggi lo dobbiamo celebrare in una mattinata e non abbiamo perciò un tempo pari all’insieme di ciò che troveremmo in Fulco.com. Io allora mi limito proprio ad aprire, sottolineando che, su questi temi, strumenti della democrazia e … Leggi tutto “Giuliano Amato, Introduzione”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Amato, Convegni, Fulco Lanchester, Trasformazioni della rappresentanza

Giuseppe De Vergottini, Quali sono oggi le prospettive del costituzionalismo?

Credo che per rispondere a questo quesito occorra circoscrivere il campo delle nostre riflessioni. Quando ci interroghiamo sul futuro del costituzionalismo a quali ambiti geopolitici, prima ancora che giuridici, intendiamo riferirci? Abbiamo in mente il riferimento allo spazio globale seguendo in modo più o meno meditato un orientamento alla moda? Oppure in modo più attento … Leggi tutto “Giuseppe De Vergottini, Quali sono oggi le prospettive del costituzionalismo?”

Pubblicato in: Convegni | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Convegni, de Vergottini, Lanchester, Trasformazioni della rappresentanza

Oreste Massari, Strumenti della democrazia e trasformazioni della rappresentanza

Tra gli strumenti della democrazia e tra gli agenti principali delle trasformazioni della rappresentanza – bene che si parli di trasformazioni e non di crisi – ci sono indubbiamente i partiti e i sistemi di partiti. Nonostante agli inizi – nella seconda metà del XIX sec. e i primi decenni del XX – il rapporto … Leggi tutto “Oreste Massari, Strumenti della democrazia e trasformazioni della rappresentanza”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Convegni, Lanchester, Massari, Trasformazioni della rappresentanza

Giuliano Amato, Conclusioni

Due cose rapide per concludere. La prima: ci dobbiamo convincere che stiamo uscendo dalla società liquida. Contro l’individualismo che la contrassegnava e che aveva portato alla liquefazione dei tessuti comuni sono nate aggregazioni in nome dei valori comunitari tradizionali, che hanno un’unilateralità eguale a quella che esse leggono  nella parte “nemica”, colpevole a loro avviso … Leggi tutto “Giuliano Amato, Conclusioni”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Amato, Convegni, Fulco Lanchester, Trasformazioni della rappresentanza

Roberto Borrello, La legislazione elettorale di contorno

Ringrazio il comitato organizzatore, che annovera, prima che colleghi, amiche ed amici di lunga data, per avermi dato l’onore ed il piacere di relazionare in questa bella giornata dedicata alla presentazione degli studi in onore di Fulco Lanchester. Permettetemi, innanzitutto, di rivolgere il mio saluto al Prof. Lanchester, esprimendogli tutta la mia gratitudine ed il … Leggi tutto “Roberto Borrello, La legislazione elettorale di contorno”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Borrello, Convegni, Fulco Lanchester, Trasformazioni della rappresentanza