L’approccio è quello del giurista – costituzionalista che, per completezza, non dimentica la dimensione storica e politologica, necessarie per una corretta ricostruzione e un’attenta analisi del ruolo del Capo dello Stato nella nostra forma di governo parlamentare scarsamente razionalizzata. Il libro dei professori Vincenzo Lippolis e Giulio Maria Salerno, La repubblica del Presidente. Il settennato … Leggi tutto “Francesca Petrini, Recensione a V. Lippolis, G.M. Salerno, “La Repubblica del Presidente. Il settennato di Giorgio Napolitano”, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 208.”
Archivi: Unione Europea
I. Bernardini, Recensione a G. FINI, L. GALLINO, C. JEORGES, F. LANCHESTER, U. ROMAGNOLI, Il modello sociale europeo davanti alle sfide globali, Camera dei deputati – Armando Editore, Roma, 2012, pp. 62.
Il volume “Il modello sociale europeo davanti alle sfide globali” nasce grazie all’ormai ricorrente manifestazione “Il volume della democrazia. Giornate del libro politico a Montecitorio”, promossa annualmente da Palazzo Montecitorio. In occasione della sua terza edizione, svoltasi dal 20 al 22 ottobre 2011, uno dei temi centrali è stato proprio quello del modello sociale, sul quale sono … Leggi tutto “I. Bernardini, Recensione a G. FINI, L. GALLINO, C. JEORGES, F. LANCHESTER, U. ROMAGNOLI, Il modello sociale europeo davanti alle sfide globali, Camera dei deputati – Armando Editore, Roma, 2012, pp. 62.”
I.Bernardini, Recensione a J. HABERMAS, La Constitution de l’Europe, Gallimard, traduit par Christian Bouchindhomme, 2012; Recensione a J. Habermas, Questa Europa è in crisi, Anticorpi Laterza, Trad. di Carlo Mainoldi, Bari, 2012, pp. 240.
Jürgen Habermas répond « Plus d’Europe » à la crise de la dette publique européenne qui s’est déchaînée à la suite de la crise bancaire éclatée le 15 septembre 2008 à la banque d’investissement multinationale Lehman Brothers. Les mots qu’il utilise dans la préface de l’édition française sont très clairs : « cette longue crise … Leggi tutto “I.Bernardini, Recensione a J. HABERMAS, La Constitution de l’Europe, Gallimard, traduit par Christian Bouchindhomme, 2012; Recensione a J. Habermas, Questa Europa è in crisi, Anticorpi Laterza, Trad. di Carlo Mainoldi, Bari, 2012, pp. 240.”
F.Savastano, Recensione a M.CARTABIA – M. GENNUSA, Le fonti europee e il diritto italiano, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 132.
L’Unione europea è senza dubbio il fenomeno di più grande rilevanza politico-istituzionale se non dell’intero dopoguerra, quantomeno degli ultimi 25 anni. I commentatori del processo d’integrazione europeo hanno spesso concentrato la ropria analisi sulle strutture e sul funzionamento della macchina istituzionale, tralasciando l’importanza del rapporto con la cittadinanza. All’opinione pubblica, invece, il fenomeno comunitario è … Leggi tutto “F.Savastano, Recensione a M.CARTABIA – M. GENNUSA, Le fonti europee e il diritto italiano, Torino, Giappichelli, 2011, pp. 132.”