Valeria Marcenò, Un altro passo verso l’assimilazione delle sanzioni amministrative sostanzialmente penali alle sanzioni penali. Il limite del giudicato cede ancora, ma solo a seguito di una valutazione sanzione per sanzione

Che la giurisprudenza costituzionale muti non è sorprendente. Il diritto posto muta; il diritto interpretato muta; e la giurisprudenza, anche quella costituzionale, non può non tenere conto di questi mutamenti. Ciò che, però, caratterizza il mutare del diritto giurisprudenziale rispetto al mutare del diritto legislativo, differenziandolo, è che il secondo risponde a esigenze di opportunità … Leggi tutto “Valeria Marcenò, Un altro passo verso l’assimilazione delle sanzioni amministrative sostanzialmente penali alle sanzioni penali. Il limite del giudicato cede ancora, ma solo a seguito di una valutazione sanzione per sanzione”

Pubblicato in: Nomos, Osservatorio sulla Corte costituzionale | Contrassegnato Corte costituzionale, Nomos 2/2021, osservatorio Corte costituzionale, sanzioni amministrative penali, sanzioni penali, Valeria Marcenò

Valeria Marcenò, La “reviviscenza” di disposizioni abrogate: la questione della sua ammissibilità in caso

Il dato da cui muove ogni discussione in merito al fenomeno della reviviscenza è l’assenza, nel nostro ordinamento giuridico, di una disposizione che esplicitamente la ammetta o diversamente la escluda. Sulla base di tale mancanza, infatti, si può argomentare, attraverso un ragionamento a contrario (in senso produttivo e in senso interpretativo), sia che essa possa … Leggi tutto “Valeria Marcenò, La “reviviscenza” di disposizioni abrogate: la questione della sua ammissibilità in caso”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Nomos 1/2012, Reviviscenza, Saggi, Valeria Marcenò