“Tra parte e tutto: il partito e le sue radici”

“Tra parte e tutto: il partito e le sue radici”* Fulco Lanchester, Introduzione Luca Borsi, Il costituzionalismo italiano e il partito politico Maurizio Fioravanti, La necessità di una appropriata prospettiva storica Vincenzo Lippolis, Le trasformazioni del partito politico e la personalizzazione della politica Oreste Massari, La natura del partito politico e gli interventi pubblicistici Giorgio … Leggi tutto ““Tra parte e tutto: il partito e le sue radici””

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Bernard Manin, Damiano Palano, David Grégoire Van Reybrouck, Fukuyama, Fulco Lanchester, Giorgio Rebuffa, Huntington, Il costituzionalismo italiano e il partito politico, Introduzione, La natura del partito politico e gli interventi pubblicistici, La necessità del partito politico, La necessità di una appropriata prospettiva storica, Le trasformazioni del partito politico e la personalizzazione della politica, Luca Borsi, Massimiliano Gregorio, Maurizio Fioravanti, Michele Ainis, Nadia Urbinati, Nomos 3/2014, Oreste Massari, Paolo Grossi, Parte totale. Le dottrine costituzionali del partito politico tra Otto e Novecento, Partito, Tra parte e tutto: il partito e le sue radici, Vincenzo Lippolis, “Contre les électiones”

Francesca Petrini, Recensione a V. Lippolis, G.M. Salerno, “La Repubblica del Presidente. Il settennato di Giorgio Napolitano”, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 208.

L’approccio è quello del giurista – costituzionalista che, per completezza, non dimentica la dimensione storica e politologica, necessarie per una corretta ricostruzione e un’attenta analisi del ruolo del Capo dello Stato nella nostra forma di governo parlamentare scarsamente razionalizzata. Il libro dei professori Vincenzo Lippolis e Giulio Maria Salerno, La repubblica del Presidente. Il settennato … Leggi tutto “Francesca Petrini, Recensione a V. Lippolis, G.M. Salerno, “La Repubblica del Presidente. Il settennato di Giorgio Napolitano”, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 208.”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato bipolarismo conflittuale, Carlo Azeglio Ciampi, Francesca Petrini, Giulio Maria Salerno, governo Berlusconi, governo Monti, La repubblica del Presidente. Il settennato di Giorgio Napolitano, Meucci Ruini, Nomos 1/2013, opinione pubblica, Recensioni, Seconda Repubblica, Stati Generali della Cultura, Unione Europea, Vincenzo Lippolis