Giuliano Vosa, Fenomenologia del conflitto costituzionale nello spazio pubblico europeo: un approccio moderato e pragmatico. Riflessioni a partire dal volume di ANA BOBIĆ, The jurisprudence of Constitutionals Conflicts in the European Union, Oxford, Oxford University Press, 2022

Nel trattare temi divisivi, com’è per natura quello qui dibattuto, due, in special modo, dovrebbero essere – almeno a parere di chi scrive – i punti fermi su cui erigere un’opera monografica. Uno è il metodo: rendere edotto il lettore su cosa si intende fare, e come. L’altro è il contesto: sforzarsi di elaborare una … Leggi tutto “Giuliano Vosa, Fenomenologia del conflitto costituzionale nello spazio pubblico europeo: un approccio moderato e pragmatico. Riflessioni a partire dal volume di ANA BOBIĆ, The jurisprudence of Constitutionals Conflicts in the European Union, Oxford, Oxford University Press, 2022”

Pubblicato in: Nomos, Rassegne critiche, recensioni, schede | Contrassegnato conflitto costituzionale, identità, Nomos 1/2024, pluralismo costituzionale, rule of law, vosa

Giuliano Vosa, Autonomia territoriale e tutela dei beni comuni: riflessioni sulla potestà normativa comunale a partire dalla vicenda dell’(ex) Asilo Filangieri

Abstract[It]: Prendendo spunto dalla vicenda dell’ex Asilo Filangieri quale esempio di tutela dei beni comuni in un contesto di rigenerazione urbana, il lavoro si propone di riflettere su estensione e portata della potestà normativa dei Comuni attraverso l’analisi del concetto di autonomia, che nell’ordinamento italiano è venuto intrecciandosi con la dottrina dei beni comuni quali … Leggi tutto “Giuliano Vosa, Autonomia territoriale e tutela dei beni comuni: riflessioni sulla potestà normativa comunale a partire dalla vicenda dell’(ex) Asilo Filangieri”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Autonomia; Beni comuni; Potestà regolamentare; Gerarchia; Sussidiarietà; Essenzialità., Nomos 1/2022, vosa

Giuliano Vosa, Populismo e diritto costituzionale: una riflessione di metodo

Abstract[It]: Il ‘populismo’ è diventato, specie negli ultimi anni, un tema assai dibattuto da scienziati sociali di varia formazione, inclusi i costituzionalisti. Questo scritto si domanda quale valore aggiunto possa apportare il diritto costituzionale a tale campo d’indagine. Evidenziate le ambiguità del concetto di populismo, il lavoro si cimenta nella distinzione tra ‘forma populista’, il … Leggi tutto “Giuliano Vosa, Populismo e diritto costituzionale: una riflessione di metodo”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato costituzionalismo, democrazia, diritto costituzionale, metodo giuridico, Nomos 3/2021, Populismo, vosa

Giuliano Vosa, Populismo e diritto costituzionale: una riflessione di metodo

Abstract [It]: Il ‘populismo’ è diventato, specie negli ultimi anni, un tema assai dibattuto da scienziati sociali di varia formazione, inclusi i costituzionalisti. Questo scritto si domanda quale valore aggiunto possa apportare il diritto costituzionale a tale campo d’indagine. Evidenziate le ambiguità del concetto di populismo, il lavoro si cimenta nella distinzione tra ‘forma populista’, … Leggi tutto “Giuliano Vosa, Populismo e diritto costituzionale: una riflessione di metodo”

Pubblicato in: Anticipazioni n. 3-2021, Nomos | Contrassegnato costituzionalismo, democrazia, diritto costituzionale, metodo giuridico, Populismo, vosa