Giulia Vasino, La tutela della segretezza del voto: profili ricostruttivi e problematiche attuali

ABSTRACT Questo saggio intende ricostruire le origini e l’evoluzione di una garanzia fondamentale, il principio di segretezza delle votazioni, partendo dall’analisi di una condotta del votante, lo “svelamento” del voto. Il focus su tale peculiare fenomeno costituisce lo spunto per valutare se l’uso delle nuove tecnologie possa incidere sulla configurazione originaria di un diritto e … Leggi tutto “Giulia Vasino, La tutela della segretezza del voto: profili ricostruttivi e problematiche attuali”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato Corte EDU, Corte Suprema, diritti fondamentali, Giulia Vasino, Nomos 1/2020, Saggi, voto segreto

Carlo Chimenti, Voto segreto e voto palese

Come ricorderete, nelle settimane passate al Senato è scorso il sangue (si fa per dire, grazie a Dio) a proposito delle votazioni relative al ddl Cirinnà riguardante le “unioni civili”. Il dibattito è stato molto vivace – diciamo così – ma naturalmente l’interesse per l’oggetto delle votazioni (i rapporti giuridici fra omosessuali) ha oscurato quello … Leggi tutto “Carlo Chimenti, Voto segreto e voto palese”

Pubblicato in: Nomos, Note e commenti | Contrassegnato art. 113 Regolamento Senato, art. 49 Regolamento Camera, art. 67 Cost., Carlo Chimenti, ddl Cirinnà, Nomos 1/2016, Note e commenti, osservatorio istituzionale, unioni civili, voto palese, voto segreto