GERMANIA: Astrid Zei, Garanzie contro-maggioritarie e minoranze politiche anti-sistema

In vista delle prossime consultazioni elettorali – non solo le europee di giugno, ma anche le elezioni che si terranno a settembre in alcuni Länder – si addensa il dibattito sull’opportunità di mettere mano ad alcune riforme costituzionali in maniera da perfezionare una conventio ad excludendum nei confronti del partito Alternativa per la Germania (AfD). … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Garanzie contro-maggioritarie e minoranze politiche anti-sistema”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Germania, minoranze, Nomos 1/2024, partiti antisistema, Zei

GERMANIA: Astrid Zei, Le manovre espansive in Germania in tempo di crisi: il Tribunale costituzionale federale si pronuncia sui vincoli di cassa e di forma

Il 15 novembre il Tribunale costituzionale federale ha accertato l’illegittimità della seconda manovra di bilancio correttiva per il 2021 che viola le norme che disciplinano i c.d. freni all’indebitamento, iscritte negli artt. 109, terzo comma, e 115, secondo comma, LF. Si tratta di una sentenza importante, che interviene nella materia del bilancio per chiarire alcune … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Le manovre espansive in Germania in tempo di crisi: il Tribunale costituzionale federale si pronuncia sui vincoli di cassa e di forma”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato bilancio, Germania, legge elettorale tedesca, Nomos 3/2023, Tribunale costituzionale federale, Zei

Astrid Zei, Theo Öhlinger, un costituzionalista europeo

Theodor Öhlinger, emerito dell’Università di Vienna dal 2007, dove ha retto la cattedra di diritto pubblico sin dal 1974, è stato un instancabile ed attento studioso delle trasformazioni dell’ordinamento costituzionale austriaco, soprattutto nel quadro del processo di integrazione sovranazionale, sviluppando un metodo interpretativo fondato su una dogmatica dei principi fondamentali aggiornati e riletti nel quadro … Leggi tutto “Astrid Zei, Theo Öhlinger, un costituzionalista europeo”

Pubblicato in: Nomos, Ricordi | Contrassegnato costituzionalista europeo, Nomos 3/2023, Zei

GERMANIA: Astrid Zei, In attesa che il Tribunale costituzionale federale si pronunci sulle regole del gioco democratico

Molte delle decisioni e delle vicende politiche tedesche di maggior momento degli ultimi mesi, o anni, sono sul tavolo del Tribunale costituzionale federale in attesa di una soluzione. Anzitutto la legislazione elettorale: sia la legge approvata dal Parlamento il 12 maggio di quest’anno, sia quella previgente del 14 novembre 2020, con cui è stato eletto … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, In attesa che il Tribunale costituzionale federale si pronunci sulle regole del gioco democratico”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato bilancio, conventio ad excludendum, Germania, Legge elettorale, Nomos 2/2023, opposizione parlamentare, tribunale costituzionale federale tedesco, Zei

GERMANIA: Astrid Zei, La tormentata ricerca di un giusto equilibrio tra principi nella legislazione elettorale tedesca

Il principio della chiarezza delle norme costituisce un imperativo che può divenire ancora più stringente quando si tratta della legislazione elettorale. Sulle “disposizioni irrimediabilmente oscure e pertanto foriere di intollerabile incertezza” si è soffermata recentemente anche la Corte Costituzionale italiana [sent. n. 110/2023], deprecando l’uso di espressioni che rendano impossibile l’opera esegetica schiudendo un intollerabile … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, La tormentata ricerca di un giusto equilibrio tra principi nella legislazione elettorale tedesca”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato conventio ad excludendum, elezioni locali, Germania, Legislazione elettorale, Nomos 1/2023, Zei

GERMANIA: Astrid Zei, Zone grigie e matite rosse: principi costituzionali e politiche di bilancio al vaglio del Tribunale costituzionale federale tedesco

Negli ultimi tre anni il debito pubblico tedesco è cresciuto vertiginosamente, con un incremento pari a circa 800 miliardi di euro, superando oggi 2100 miliardi euro. La legge finanziaria 2023 approvata il 19 dicembre ha accantonato 40 miliardi di euro solo per pagare gli interessi sul debito, riducendo sensibilmente il margine di manovra del Parlamento … Leggi tutto “GERMANIA: Astrid Zei, Zone grigie e matite rosse: principi costituzionali e politiche di bilancio al vaglio del Tribunale costituzionale federale tedesco”

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato Bundesverfassungsgericht, Nomos 3/2022, politiche di bilancio, principi costituzionali, tribunale costituzionale federale tedesco, Zei

Astrid Zei, Conclusioni: quel tram chiamato democrazia iper-maggioritaria

Il nostro interesse per l’ordinamento ungherese è legato all’interrogativo dell’evoluzione illiberale del costituzionalismo democratico, vale a dire alla possibilità che la formazione di un governo sostenuto da una maggioranza non solamente salda, assoluta, ma finanche qualificata o addirittura ultra qualificata possa significare un superamento delle garanzie costituzionali che presidiano la partecipazione delle minoranze ai processi … Leggi tutto “Astrid Zei, Conclusioni: quel tram chiamato democrazia iper-maggioritaria”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato Costituzionalismo democratico, democrazia ipermaggioritaria, democrazie illiberali, Nomos 3/2022, opposizione parlamentare, Ungheria, Zei

Astrid Zei, La forma di governo parlamentare austriaca nella II Repubblica: dalla Konkordanzdemokratie all’alternanza

Abstract [It]: La formazione di una grande coalizione, vale a dire di un governo dei due maggiori partiti che assieme possono contare sul sostegno di una maggioranza qualificata di parlamentari, e finanche ultraqualificata, è certamente un fatto politico. Non di meno, le sue implicazioni sulle dinamiche della forma di governo e sulle garanzie costituzionali meritano … Leggi tutto “Astrid Zei, La forma di governo parlamentare austriaca nella II Repubblica: dalla Konkordanzdemokratie all’alternanza”

Pubblicato in: Convegni, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", democrazie ipermaggioritarie, forma di governo austriaca, grande coalizione, Konkordanzdemokratie, Zei

GERMANIA: Astrid Zei, Il riarmo tedesco e la fine della Ostpolitik

La politica tedesca è coesa, unanime, nell’impegno contro la Russia a fianco della Nato. Il lungo abbrivio della Ostpolitik che fu avviata da Willy Brandt e Egon Bahr, e che, ponendo le basi per il dialogo tra Est e Ovest fu anche un trionfo dell’antimilitarismo, è esaurito. […] Scarica il testo in formato PDF

Pubblicato in: Cronache costituzionali dall'estero, Germania, Nomos | Contrassegnato "Nomos 2/2022", Cronache dall'estero, Germania, Ostpolitik, Zei

Astrid Zei, Le regole e le deroghe nel diritto parlamentare tedesco: la conventio ad excludendum nei confronti del gruppo di Alternativa per la Germania (AfD)

Abstract[it]: La conventio ad excludendum nei confronti del gruppo parlamentare di Alternativa per la Germania (Alternativ für Deutschland, abbr. AfD) dipende dall’incommensurabilità del suo orizzonte ideologico e programmatico rispetto ai valori condivisi da tutte le altre forze politiche rappresentate in Parlamento. Tuttavia, le soluzioni attuate finora al fine di arginare le sue spinte destabilizzatrici non … Leggi tutto “Astrid Zei, Le regole e le deroghe nel diritto parlamentare tedesco: la conventio ad excludendum nei confronti del gruppo di Alternativa per la Germania (AfD)”

Pubblicato in: Nomos, Saggi | Contrassegnato Alternativa per la Germania, conventio ad excludendum, democrazia parlamentare tedesca, Diritto parlamentare tedesco, gruppi parlamentari, Nomos 3/2021, Zei